Il Tirreno

Toscana

Richiami alimentari
Richiamo alimentare

Ritirati due dolci dal mercato per rischio salmonella: se li avete in casa non mangiateli


	(Foto di repertorio)
(Foto di repertorio)

L’avviso pubblicato sul sito del ministero della Salute

2 MINUTI DI LETTURA





Il Ministero della Salute ha emesso due nuovi richiami alimentari, pubblicati sul portale dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Ritiri di prodotti alimentari da parte degli operatori”. L’allerta riguarda due tipologie di dolcetti monoporzione, ritirati dal mercato a causa di un possibile rischio microbiologico. Secondo le notifiche ufficiali, si sospetta una contaminazione da Salmonella.

I prodotti coinvolti

I dolci interessati dal richiamo sono venduti in master box contenenti 3 astucci da 9 pezzi. Nello specifico, i prodotti a rischio sono:

  • Tartellette ai frutti di bosco, appartenenti ai lotti: 24165, 24267, 24283, 24305, 24309, 24310, 24123 e 24113.
  • Delizie al limone, appartenenti ai lotti: 24206, 24249, 24312, 24163, 24260, 24278, 24313, 24316 e 24317.

I dolci richiamati sono prodotti dall’azienda Sweet Creams Srl, con stabilimento situato a Bellizzi, nella provincia autonoma di Salerno. L’avviso ministeriale non riporta alcuna informazione riguardante la data di scadenza o il termine minimo di conservazione dei prodotti interessati.

Il rischio Salmonella

La Salmonella è un batterio responsabile della salmonellosi, un'infezione intestinale che può manifestarsi con sintomi di varia intensità. Generalmente, i disturbi compaiono tra le 6 e le 72 ore dopo l'ingestione di alimenti contaminati. Tra i sintomi più comuni si riscontrano: diarrea; crampi addominali; nausea e vomito; febbre; cefalea; disidratazione.

Cosa fare se si possiede uno dei prodotti richiamati

Si raccomanda ai consumatori di non consumare i prodotti appartenenti ai lotti segnalati e di restituirli al punto vendita per ottenere un rimborso o la sostituzione. In caso di sintomi sospetti dopo aver ingerito i dolci in questione, è consigliabile contattare il proprio medico. Resta alta l’attenzione delle autorità sanitarie per garantire la sicurezza alimentare e proteggere la salute dei consumatori.

Primo piano
Il femminicidio a Rufina

Eleonora Guidi massacrata dal compagno con 24 coltellate: i risultati choc dell’autopsia e le ultime ore insieme della coppia