Il Tirreno

Toscana

Dillo al direttore
L’opinione

L’Italia si è trasformata in una Repubblica fondata sulla magistratura


	Un'aula di tribunale
Un'aula di tribunale

Costituzione ed equilibrio tra i poteri

23 luglio 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Ecco le riflessioni dei lettori pubblicate sull’edizione cartacea di martedì 23 luglio, nella pagina dedicata al filo diretto con il direttore de Il Tirreno, Cristiano Marcacci. “Dillo al direttore” è l’iniziativa che permette alle persone di dialogare direttamente con Cristiano Marcacci, attraverso il canale WhatsApp (366 6612379) e l’indirizzo mail dilloaldirettore@iltirreno.it.

_____________________________________________________________________________

di Francesco Ferroni *

Si è soliti dire che la nostra Costituzione si fonda sull’equilibrio fra i poteri e sulla loro reciproca limitazione. Il Parlamento fa le leggi, il Governo le applica e la Magistratura controlla che queste siano rispettate decidendo in conformità a esse i processi in sede civile, le controversie fra i cittadini e le pubbliche amministrazioni, nonché le cause penali che solo lo Stato ha la potestà di avviare attraverso il suo procuratore. Tralascio volutamente la deriva inarrestabile assunta dalla Corte Costituzionale che è di fatto divenuta, attraverso le famigerate sentenze interpretative, una sorta di terza camera legislativa.

Così il Parlamento fornisce le regole, il Governo le esegue, la Magistratura, autonoma e indipendente, decide le controversie, ma deve farlo in applicazione delle leggi in vigore. Superato lo schemino formalistico, si pone però una domanda: in cosa riposa la garanzia per la società civile del rispetto della legge da parte dei giudici e dei pubblici ministeri, la verifica di ciò? I giuristi dicono che il controllo avviene attraverso l’utilizzo da parte dei cittadini dei cosiddetti mezzi di impugnazione, vale a dire di altri giudizi di nuovo decisi da magistrati autonomi e fideisticamente definiti indipendenti. In pratica, l’unica “garanzia” è la coscienza del giudice, la sua terzietà, le sue conoscenze giuridiche e la voglia di svolgere il proprio compito. Nessuno può discutere le decisioni giudiziarie e spesso anche la critica a tali decisioni suscita una “canea” di disapprovazioni. Il tutto con una aggravante: il popolo può mandare a casa parlamentari e governanti, ma nulla può farsi contro i magistrati.

Unici in tutto il panorama sociale non rispondono personalmente dei danni arrecati dalle loro azioni o omissioni, vengono promossi per anzianità ed aumentano i loro stipendi a prescindere dal merito, si spostano dal giudicante al requirente e viceversa, sono sempre nemici di qualunque riforma che li tocchi, divengono ex abrupto e durante la loro carriera parlamentari, amministratori locali, sindaci e presidenti di regione. Con ciò, ex post rivelando le loro opinioni politiche, arrecano danno alla credibilità del loro pregresso operato e dell'intero corpo giudiziario di appartenenza. Chi controlla che non vi siano irregolarità o responsabilità disciplinari?

Loro stessi attraverso il Consiglio Superiore della Magistratura che, come giudice domestico, li valuta e conosce di eventuali loro responsabilità disciplinari. Parlamento, Governo e Magistratura sono l'architrave del sistema democratico. Solo che codeste istituzioni si incarnano nelle persone fisiche e mentre il bravo cittadino può mandare a casa parlamentari e governanti inadeguati, nulla può fare per liberarsi di magistrati in mala fede, incapaci o fannulloni. Siamo tutti uguali, dice l’art. 3 della Costituzione, ma i magistrati sono più uguali di noi: sono incensurabili. L’Italia è divenuta una Repubblica democratica fondata sulla Magistratura: a che, quindi, le elezioni se basta un avviso di garanzia a sovvertirne i risultati?

* avvocato

Primo piano
Meteo

Maltempo in Toscana, il Lamma: «Perché questa ondata è diversa dall’ultima e le fasce orarie più a rischio di domenica»

di Tommaso Silvi