Il Tirreno

Prato

Il programma

Notte di San Silvestro a Prato: ecco i luoghi della festa

Notte di San Silvestro a Prato: ecco i luoghi della festa

Dal Politeama al centro storico, dal Garibaldi al Capanno. L’addio al 2024 tra musica, spettacoli e animazione per i bimbi

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Teatro, concerti, marchin’band e dj set in tutto il centro storico. È questo il programma che attende chi a Prato è in cerca di intrattenimento prima dello scoccare della mezzanotte e del 2025.

L’intramontabile concerto degli auguri. Al Teatro Politeama, come ogni anno, il 31 dicembre significa concerto degli auguri della Camerata Strumentale diretta da Claudio Novati. In programma le pagine più brillanti di Mozart, Rossini (Barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, L’italiana a Tangeri) e Beethoven (Marcia Trionfale compresa), che saranno il cuore di un appuntamento che prenderà invece il via (ore 22) con l’Andante Festivo di Sibelius. Gran finale in ossequio alla tradizione con la Marcia di Radetzky di Strauss, e poi spumante per tutti.

A zonzo per il centro storico. Il centro storico di Prato sarà animato dal Capodanno Live Music, un evento diffuso dalla formula ormai consolidata con molti locali del centro che daranno il proprio contributo con allestimenti e musica diversi. Dalle 22 alle 2, dj set in via Settesoldi, via Santa Trinita e in piazza del Comune. Esibizioni di musica live in via Pugliesi e in piazzetta Buonamici mentre per le strade del centro girerà la marchin’band dei Camillocromo. Piazza Santa Maria in Castello sarà invece la protagonista del pomeriggio del 31 dicembre. “Magico Capodanno”, questo il nome dell’evento, prevede animazioni per bambini e bambine e anche una postazione fissa di astrologia.

Spettacoli. Al Garibaldi l’ultima sera dell’anno sarà all’insegna dell’umorismo di Paolo Hendel e del suo nuovo spettacolo “Tempi Moderni”, scritto insieme a Marco Vicari. Uno spettacolo che prevede anche l’accompagnamento musicale di Michele Staino al contrabbasso e di Renato Cantini alla tromba. A mezzanotte brindisi collettivo insieme al cast dello spettacolo. Si riderà anche al teatro La Baracca di via Frosini con lo spettacolo “La cervelliera” di e con Maila Ermini. Lo spettacolo parla di quattro ospiti di una casa di riposo di lusso in cerca della propria identità. Prenotazione obbligatoria a teatrolabaracca@gmail.com.

Per chi vuole ballare. Oltre a concerti e spettacoli, e alle decine di cenoni offerti un po’ ovunque, a Prato si può anche ballare fino all’alba del primo dell’anno.

Secondo il sito del Comune succederà al Capanno 17 di via Genova, dove in programma c’è una serata con la musica di Neverland e a seguire il dj set di Oras. Necessaria la tessera Acsi. A seguire, balli, musica dal vivo e animazione fino all’alba anche al Prato City di via Valentini. Il Grace di piazza Bianchini si butta invece sul latino americano con la Latin Party Night.

Il primo gennaio. Sopravvissuti al cenone e ai petardi lanciati nelle ultime ventiquattro ore, è possibile che la mattina del primo gennaio abbiate voglia di uscire di casa. Ecco allora che ci sono i musei cittadini a 1 euro. Palazzo Pretorio sarà infatti aperto regolarmente dalle 10.30 alle 18.30. Il museo dell’Opera del Duomo sarà visitabile, in via eccezionale, dalle 13 alle 17, ma non si potranno vedere gli affreschi della cattedrale. Il Centro Pecci, il Museo del Tessuto e il Museo Italiano di Scienze Planetarie – Parsec saranno aperti solo di pomeriggio in orario dalle 15 alle 19. Ingresso gratuito anche a Palazzo Datini – Fondazione Casa Pia dei Ceppi dalle 16 alle 19 e alla Galleria Degli Alberti dalle 14 alle 19. Ingresso gratuito invece per Palazzo Datini (dalle 16 alle 19) e per la Galleria degli Alberti, aperta dalle 14 alle 19. Non bisogna infine dimenticare l’appuntamento tradizionale del primo gennaio a Prato: il concerto di Capodanno dell’orchestra sinfonica Chiti nell’atrio della stazione centrale. Dalle 17, brani natalizi, jazz e swing arricchiti dai grandi classici del pop italiano e internazionale. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma