Il Tirreno

Pontedera

Viabilità: la novità

Pontedera, addio svincolo killer al Romito: ecco la nuova rotatoria, i costi e il progetto

di Paola Silvi

	Lo svincolo killer al Romito
Lo svincolo killer al Romito

In corso l’indagine di mercato per individuare ditte interessate all’opera: tutti i dettagli del piano per mettere in sicurezza la viabilità all’ingresso della città

3 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA. Oltre 230mila euro per un’opera che contribuirà in modo decisivo a migliorare la viabilità di una zona sempre molto trafficata e spesso teatro di incidenti stradali. Un’infrastruttura che riqualificherà il tratto di strada che unisce Pontedera alla frazione del Romito e che ha il duplice obiettivo di mettere in sicurezza l’area e snellire il traffico. È la nuova rotatoria che nascerà tra via delle Colline per Legoli e via di Romito (la strada che collega la provinciale alla rotatoria di viale Europa, vicino al cosiddetto terzo ponte, per intenderci) e che porterà con sé altri interventi di risistemazione. Dal rifacimento della pavimentazione nei luoghi dove attualmente sono presenti le isole spartitraffico all’impianto di smaltimento delle acque, da quello di illuminazione con l’inserimento di due pali lungo il marciapiede esistente sul lato pontederese e di altri elementi rifrangenti che delimiteranno l’isola centrale e le isole spartitraffico alla segnaletica orizzontale e verticale.
Tre mesi
Così la Provincia è già pronta ad avviare la fase dell’affidamento dei lavori. Tanto che ha indetto un’indagine di mercato per individuare operatori economici da invitare all’eventuale procedura negoziata. Il termine ultimo per candidarsi è fissato per il 7 marzo mentre quello per la consegna degli interventi è stimato in 85 giorni. L’avvio del cantiere sarà invece a maggio. E basta fare due conti, per sperare di veder realizzata la rotatoria, al netto degli imprevisti dell’ultimo minuto e delle tempistiche relative alle procedure burocratiche, al più tardi dopo l’estate.
Lo studio
Dalla relazione tecnica della Provincia si capiscono i motivi alla base dell’operazione. «L’intersezione attualmente in essere tra via delle Colline e via di Romito – si legge nel documento – è una diramazione pericolosa in quanto sono presenti numerosi punti di conflitto nonostante sia un importante snodo per i collegamenti da e verso il centro di Pontedera». Le principali problematiche riscontrate dai tecnici riguardano le auto che arrivano da viale Europa e devono immettersi in via delle Colline per andare al Romito, quelle che provengono da via delle Colline e vogliono girare verso viale Europa e si trovano a incrociare i veicoli nell’altra direzione e l’elevata velocità dei mezzi che percorrono quei tratti. Dallo studio risultano poi almeno tre “picchi” di traffico: dalle 7 alle 8, dalle 12 alle 13 e dalle 18 alle 19. Con quasi 600 veicoli che passano ogni ora.
Il piano
E c’è di più. Perché da un attento monitoraggio la zona è caratterizzata da diversi scontri ed episodi a rischio. Dal 2018 al 2022 si sono registrati ben 11 incidenti che hanno portato a classificare quel punto della viabilità ad alta pericolosità. Ecco la necessità e l’urgenza di rivoluzionare l’area. «È un percorso di programmazione con la Provincia che ha radici lontane. Si tratta di anni di confronti e approfondimenti. Siamo partiti – ripercorre le tappe l’assessore ai lavori pubblici del Comune Mattia Belli – con la rotatoria di Valdicava e poi abbiamo inserito il finanziamento per tutti gli incroci presenti sulla strada provinciale delle Colline per Legoli. Rispondendo anche alle richieste della consulta del Romito. Nello specifico, questo sarà un intervento che riesce a risolvere criticità relative agli incidenti e a ridurre il transito consistente soprattutto in alcune fasce orarie. Ma riusciremo ad andare avanti con le operazioni senza intervenire in maniera invasiva. L’incrocio resterà sempre aperto anche se gestire le riqualificazioni con il traffico attivo non sarà semplicissimo ma cercheremo di evitare il più possibile disagi agli automobilisti».
I programmi
In futuro però, già pianificati in collaborazione con la Provincia e previsti per il prossimo quinquennio ci sono altre tre azioni. «Abbiamo inserito – conclude l’assessore – il completamento della strada delle Colline per Legoli provvedendo anche all’incrocio tra questa e la variante che porta a Valdicava e la realizzazione di altri due interventi sulla strada di Gello. Il primo all’intersezione con viale America, il secondo con via Toscana».

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La ricostruzione

Muore a 36 anni sul lavoro nel porto di Genova: la vittima è un operaio toscano