Il Tirreno

Pisa

Parco delle Concette apre il “gemello” del Giardino Scotto

di Carlotta Lattanzi
Parco delle Concette apre il “gemello” del Giardino Scotto

PISA. Un taglio del nastro coronato dal sole primaverile, quello che ha inaugurato ieri il nuovo Parco delle Concette in San Silvestro. Circa un ettaro di verde urbano, che si estende tra le Mura e...

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Un taglio del nastro coronato dal sole primaverile, quello che ha inaugurato ieri il nuovo Parco delle Concette in San Silvestro. Circa un ettaro di verde urbano, che si estende tra le Mura e la piazza San Silvestro, è stato restituito alla città grazie ai fondi europei Piuss del restauro delle Mura Storiche. Il parco fa parte del pomerio, la fascia di verde libera da costruzioni e aperta, che corre intorno alla cinta muraria. «Un grande traguardo – ha detto il sindaco Marco Filippeschi –, che segue la linea virtuosa portata avanti al Giardino Scotto, ma non solo. Negli anni abbiamo liberato grandi spazi verdi e riqualificato importanti monumenti e aree pisane. Il nostro però è uno sguardo sempre rivolto al futuro: a fine aprile, infatti, inizieranno i lavori per il grande parco di Cisanello in via Bargagna. Siamo una delle prime città in Italia a vantare una pianificazione per l’infrastruttura di verde urbano. Un’urbanistica nuova che incentiva la vivibilità e scongiura l’uso indiscriminato di mezzi di locomozione inquinanti e dissipativi».

L’area, in stato di abbandono dagli anni ‘70, è stata espropriata e bonificata dalla vegetazione infestante con realizzazione di percorsi pedonali e accessi tramite le vie limitrofe. A seguire i lavori per il Comune l’architetto Marco Guerrazzi. «Tra gli aspetti cardine del progetto – ha precisato Guerrazzi – l’utilizzo di criteri che hanno permesso di inserire il parco in un tessuto urbano di 538 anni. Proprio le mura del Parco delle Concette furono teatro dell’assedio fiorentino alla città nell’estate del 1500».

«I giovani – ha concluso il vicesindaco Paolo Ghezzi – spesso dicono che in questa città mancano gli spazi verdi. Io rispondo: è vero, non sono mai abbastanza, ma bisogna anche saperli scoprire. Senza considerare il Parco di San Rossore, il verde urbano copre a Pisa più di un milione di mq. Quello che si inaugura oggi è uno spazio intercluso e sconosciuto a tutti noi fino a ieri, ma grazie al recupero delle mura diventa uno spazio verde a disposizione dei cittadini».

Primo piano
La tragedia

Lucca, neonata di un mese trovata morta nel suo lettino