Il Tirreno

Voto: l’analisi

L’Elba decisiva per il centrodestra nei collegi uninominali: Tenerini e Potenti in Parlamento


	Chiara Tenerini
Chiara Tenerini

Dai comuni dell’isola, soprattutto da Marina di Campo e Portoferraio, i voti necessari per bilanciare il margine che aveva il centrosinistra a Livorno

3 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO. Sono arrivati anche dai comuni elbani i voti necessari a Chiara Tenerini (Forza Italia) e Manfredi Potenti (Lega) per vincere nei collegi uninominali della Camera e del Senato contro i dem Andrea Romano e Andrea Marcucci. Se a Livorno il Pd (e il centrosinistra in generale) ha vinto, seppur con uno scarto assai inferiore rispetto al passato, il margine del capoluogo provinciale non è bastato per confermare a Roma il deputato e il senatore del Partito democratico.

PORTOFERRAIO E CAMPO NELL’ELBA

A Portoferraio la coalizione del centrodestra ha raccolto il 49,04% dei consensi alla Camera e il 49,02% al Senato, col centrosinistra a cavallo del 25%. Più elevato lo scarto nel comune di Campo nell’Elba, che presentava fra l’altro in quarta posizione al plurinominale di Montecitorio, l’esponente del Pd Simone De Rosas di Seccheto: 56,76% il centrodestra alla Camera e 57,71% al Senato. Qui il centrosinistra non va oltre il 22% e il Pd non supera il 15%, mentre il M5s è sotto al 10%. 

CAPOLIVERI

Maggioranza assoluta del centrodestra anche a Capoliveri, con la coalizione al 53,22% alla Camera e al 53,09% al Senato. Qui Fratelli d’Italia, primo partito, supera il 35%, mentre Lega e Forza Italia ciascuno non superano il 10%. Centrosinistra sotto il 24%, con Verdi-Sinistra italiana che però risulta sopra la media nazionale, attorno al 5%.

PORTO AZZURRO

All’Elba, il centrodestra, ha il suo picco percentuale a Porto Azzurro: 58,07% alla Camera e 57,08% al Senato. Solo il partito di Giorgia Meloni fa registrare il 36,48% per Montecitorio e il 35,24% per Palazzo Madama. E il Pd non supera il 16%. 

MARCIANA E MARCIANA MARINA

Centrodestra maggioranza assoluta anche a Marciana, col 52,78% alla Camera e il 53,11% al Senato. Pd e centrosinistra più alti che a Porto Azzurro, visto che il Partito democratico per Montecitorio supera il 20% (coalizione al 26,7%). A Marciana Marina, invece, salda vittoria ma non maggioranza assoluta della coalizione guidata da Giorgia Meloni: 48,34% alla Camera e 48,55% al Senato. 

RIO

Percentuali simili anche a Rio, dove il centrodestra vince con il 46,27% al Senato e il 46,32% alla Camera. La coalizione opposta, quella di centrosinistra, non supera il 26%. Fratelli d’Italia saldamente in testa come primo partito: 30,51% alla Camera e 30,77% al Senato. Il Partito democratico, per Montecitorio, è al 21,5% e al 20,24% a Palazzo Madama.

POTENTI: “ONORE DELLE ARMI A MARCUCCI”

"È stata una competizione difficile, ma leale. Anche io porgo al mio principale competitor del centrosinistra, Andrea Marcucci, il mio onore delle armi perché la sua gara è stata corsa in uno dei momenti più difficili della storia politica del Paese e della sinistra in particolare. Per questo, il fair play deve rimanere metro di misura e di azione di ogni uomo politico. Un grazie al mio staff, agli elettori tutti e, in particolare, ai tanti militanti leghisti e amici comuni che mi hanno affiancato". Così, su Facebook, Manfredi Potenti (Lega), neosenatore dopo il successo nel collegio uninominale UO2-Livorno dove l'ex parlamentare del Pd Andrea Marcucci è arrivato secondo col 32,89% dei voti. "Politicamente parlando, uno dei giorni più belli della mia vita! Livorno espugnata alla Camera e al Senato”, scrive invece Carlo Ghiozzi, capogruppo del Carroccio in consiglio comunale in città e quarto in lista alle elezioni amministrative (non è risultato comunque eletto in Parlamento).

Primo piano
La ricostruzione

Muore a 36 anni sul lavoro nel porto di Genova: la vittima è un operaio toscano