Consumo di suolo e vivibilità in Valdinievole. Idee e proposte in un convegno
Al San Carlo di Monsummano la conferenza promossa dal comitato di via delle Cantarelle
Monsummano Di consumo di suolo e urbanizzazione “selvaggia” sul nostro territorio si parlerà in un convegno in programma sabato alle 16 all’Oratorio San Carlo di Monsummano, organizzato dal comitato dei residenti di via delle Cantarelle di Pieve a Nievole, che da tempo si batte per una migliore vivibilità per la sicurezza della zona, molto trafficata anche dai mezzi pesanti in violazione del divieto di transito in vigore.
Il comitato con questo appuntamento «si propone di affrontare temi di grande rilevanza per la nostra comunità, promuovendo un dialogo costruttivo e partecipativo. Il comitato ha come scopo la promozione di ogni iniziativa utile e necessaria a tutelare il territorio, l'ambiente e il benessere dei cittadini. Ci impegniamo a favorire la partecipazione attiva della comunità locale, organizzando campagne di sensibilizzazione per l'opinione pubblica e per gli organi istituzionali».
La conferenza di sabato al San Carlo tratterà l’argomento del consumo di suolo in Valdinievole, «mostrando gli effetti di una 'cattiva urbanistica' che, a partire almeno dagli anni '60 e con accelerazione scellerata negli ultimi decenni, ci ha consegnato territori sempre più invivibili». E inoltre «si soffermerà sulla necessità che i cittadini si riapproprino di saperi e di pratiche di cittadinanza attiva rispetto alle 'cattive' gestioni del ceto politico-amministrativo, col fine di riorientare, per quanto possibile, l'urbanistica consumatrice di suolo, di paesaggi, di valori territoriali costituzionali nella direzione del consumo zero netto di suolo, della riqualificazione dell'esistente, del ridisegno del territorio secondo orditure rispettose e del recupero, almeno in parte, dei gravi guasti di uno sviluppo inefficiente, profondamente lesivo della qualità della vita e pure antieconomico».
A parlare di “consumo di suolo e dinamiche territoriali in Valdinievole: la 'cattiva' urbanistica” sarà lo studioso del settore Omero Nardini, con la presenza dei membri del comitato di via delle Cantarelle, «pronti a condividere idee e progetti per migliorare la qualità della vita in via Cantarelle e nel territorio». l
© RIPRODUZIONE RISERVATA