Il Tirreno

Lucca

Lutto

Addio al maestro Giorgio Santarini, fondò "La Muffrina" e i Contafole

di Michele Masotti
Addio al maestro Giorgio Santarini, fondò "La Muffrina" e i Contafole<br type="_moz" />

Aveva 88 anni e viveva a Camporgiano. Il cordoglio di Fantozzi e Giannoni

3 MINUTI DI LETTURA





CAMPORGIANO. Garfagnana in lutto per la scomparsa all’età di 88 anni di Giorgio Santarini, storico maestro elementare della scuola del suo paese, Camporgiano, nonché una delle figure di riferimento a livello culturale dell’intera valle. Santarini fu uno dei fondatori dapprima del gruppo folclorico “La Muffrina”, creato nel 1956 e che lo ha ricordato con un post sul proprio profilo social, e anche artefice del Laboratorio Teatrale dei Contafole, organizzazione con la quale hanno collaborato la maggior parte degli istituti scolastici della zona.

Tra le tante e felici intuizioni di Giorgio Santarini, nato nel 1936, vi fu quella di creare “Spettacolando”, una rassegna internazionale con veri e propri professionisti dell'intrattenimento specializzati nelle migliori scuole di teatro e arti circensi. Giunta alla 25ª edizione, ospitata durante la stagione estiva nelle vie del centro storico di Camporgiano, questa manifestazione vedeva lo stesso Santarini nelle vesti di direttore artistico. Un'eredità tramandata ai tanti appassionati giovani del comune garfagnino che hanno appreso i suoi insegnamenti. Grazie alla sua rete di contatti e al suo amore per la cultura popolare, il maestro si dimostrò un precursore portando, ogni anno in Garfagnana, gruppi folkloristici provenienti da altre nazioni. Un assaggio di globalizzazione con trent'anni di anticipo.

Dopo aver vissuto per una decennio a Milano negli anni 60’, dove lavorò come impiegato alla Montecatini (l'attuale Montedison ndr) e laureandosi in Psicologia e Pedagogia, Santarini tornò a Camporgiano come insegnante elementare, professione svolta fino al settembre 2004.

«Con il suo sapere ha forgiato tanti studenti – lo ricorda Stefania Fiorani, professoressa alle medie di Camporgiano e in passato sua allieva –. Trasmetteva l'amore per la cultura, stimolando la nostra curiosità verso le materie scientifiche da lui insegnate. Dapprima con la "Muffrina" e poi con i "Contafole" ha collaborato, fino a pochi anni fa, con gli istituti garfagnini avvicinando tante persone al teatro popolare. È stato un custode prezioso dei valori dell'intera Garfagnana». Benvoluto e stimato in tutta la Valle del Serchio, Santarini fu protagonista di un carro allegorico durante il Carnevale di Castelnuovo versione 2003.

Impegnato anche a livello politico, Giorgio Santarini è stato segretario della Msi di Camporgiano, per poi passare in Alleanza Nazionale e a Fratelli d'Italia. «Pensiamo ogni giorno, approcciandoci alla politica, di essere in grado di non deludere chi ci ha lasciato un testimone pesante – dichiara Riccardo Giannoni, presidente provinciale di Fdi – . Intriso di ideali, coraggio, passione, onestà, coerenza, rettitudine e amore per la nostra gente come faceva Giorgio». Anche il capogruppo regionale Vittorio Fantozzi, assieme a Giannoni e tutta la comunità di Fratelli d’ Italia si stringe intorno alla famiglia di Giorgio Santarini. I funerali di Santarini, che negli anni scorsi aveva perso le amate sorelle Sandra e Tina, si terranno oggi alle 15 nella chiesa di San Iacopo a Camporgiano. l

 

Primo piano
La tragedia

Lucca, neonata di un mese trovata morta nel suo lettino