Il Tirreno

Lucca

Immobili storici

La rinascita di Villa Fiori, hotel di lusso e centro benessere: il progetto milionario di Sean Connelly

di Emanuela Ambrogi

	Sean Connelly, neo proprietario di Villa Fiori e i rendering iniziali della futura trasformazione
Sean Connelly, neo proprietario di Villa Fiori e i rendering iniziali della futura trasformazione

Nell’area annessa al parco sarà allestita la “Casa di Vetro” per gli amanti del termalismo. L’ingegnere inglese, neo proprietario: «Per me era un’occasione da non perdere»

4 MINUTI DI LETTURA





BAGNI DI LUCCA. È già al lavoro l’équipe di professionisti e tecnici incaricata della realizzazione del progetto per il recupero di Villa Fiori. L’acquirente, l’ingegnere inglese Sean Connelly, con la sua società ha programmato un intervento che richiederà un investimento di non meno di sei milioni di euro e quattro o cinque anni di lavori. Ma a preoccupare non è tanto l’importo della spesa, quanto la burocrazia.

Cosa prevede il progetto

Martedì sera nella sala dei Gigli del Casinò di Ponte a Serraglio, gremito da 150 persone, il nuovo proprietario ha illustrato, insieme ai suoi assistenti, il progetto che trasformerà (pure mantenendone struttura e arredi) la dimora in un albergo di lusso con mini alloggi e un ristorante di alto livello, realizzando anche, nell’area annessa al parco, un centro benessere di grande attrattiva, chiamato la “Casa di Vetro”. «Non potevo perdere a questa occasione – ha detto Connelly – . Qui ci sono acqua termale e storia, sono attratto dalla vita delle piccole comunità». Il perito Marco Passerini ha aggiunto: «Mai visto un progetto così in 60 anni nella nostra cittadina termale. Presto il masterplan sarà messo on line. Siamo pronti per partire».

I tempi per i lavori

Al tavolo dei relatori, insieme al sindaco Paolo Michelini, c’erano anche il vice Sebastiano Pacini e il consigliere con delega al patrimonio Gianluca Priori. Accanto al nuovo proprietario, oltre a Passerini, project manager dell’intero progetto, c’erano il figlio del perito, Pierpaolo, e Giovanni Martini, che hanno seguito le trattative con Connelly. Alessandro D’Alfonso ha poi provveduto a proiettare le slides del progetto. Come ha sottolineato Priori, i tempi per l’avvio dei lavori più urgenti (messa in sicurezza) per villa Fiori saranno di 30 giorni, mentre altri 60 giorni richiede l’iter di legge per il parere della Sovrintendenza. Altri 20 giorni serviranno per la definizione delle pratiche dal notaio. Si partirà in sostanza a giugno.

Chi è Sean Connelly

Nel corso della presentazione è stato poi proiettato un video per far conoscere la figura di Connelly, le sue attività, alcuni suoi grandi lavori, oltre al progetto di massima per il rifacimento della storica villa e la costruzione del nuovo edificio, possibile grazie al nuovo piano operativo che ha consentito l’acquisto dell’area del parco con le sue bellissime torrette. L’immobile di villa Fiori, messo in vendita per la prima volta nel 2011, è oggi molto deteriorato dopo cinque aste andate deserte negli anni. «La revisione del piano operativo – ha spiegato Michelini – ha reso ora il bene più appetibile. L’alienazione è un buon risultato per la nostra amministrazione, la villa sarà riportata allo splendore di un tempo. Tornerà un ottimo biglietto da visita, come la cartolina di trenta anni fa. La pratica è stata seguita da Pacini e Priori». Passerini ha chiesto la partecipazione “di tutti” per consentire un percorso di recupero e rilancio che, ha precisato, non ha alcun costo per il Comune e darà grande smalto a Bagni di Lucca tutta.

Il programma dei lavori

Una volta terminate le pratiche burocratiche e amministrative, il primo intervento riguarderà il tetto: saranno installati i ponteggi per la messa in sicurezza e si provvederà anche al rifacimento della facciata. Nella “Casa di Vetro”, che avrà una cupola centrale e un occhio in vetro, saranno fatte le cure termali abbinate a cure terapeutiche per un benessere a 360 gradi, seguito anche da medici. Resteranno di uso pubblico i 50 posti auto nel parcheggio adiacente la villa, ma all’interno del parco è previsto un nuovo, grande parcheggio per gli ospiti della struttura. «Abbiamo visto Bagni di Lucca restare indietro negli anni rispetto agli altri Comuni vicini – ha aggiunto Passerini -, questo lavoro farà la differenza. Porteremo anche geologi per la ricerca di nuove sorgenti e per poter canalizzare una maggiore portata di acqua». Nella nuova struttura sono previsti lavori con pietra, marmi e tecnologie green, per sfruttare al massimo l’energia del sole, della luce, delle acque e del verde. «La nostra iniziativa – ha concluso il perito – attrarrà altri investitori anche per le terme. Avremo un nuovo portafoglio di clienti per i quali l’acqua deve essere l’attrattiva primaria. Nel team di professionisti che seguiranno i lavori ci sono anche due architetti italiani, uno di Firenze e uno di Napoli. Connelly è un vero leader nel settore, ha realizzato lavori importanti in molti Paesi. Con il suo progetto Bagni di Lucca deve tornare ad essere un centro di élite per il turismo di tutta Europa».


 

Primo piano
Clima impazzito

Maltempo in Toscana, la lista dei Comuni in allerta e il racconto della giornata tra pioggia e disagi – Video

Sportello legale