“Lucca Magico Natale” arriva con luci, mercatini e installazioni
Per la prima volta le iniziative estese a quattro frazioni delle periferie
LUCCA. Trentuno eventi da vivere, 9 mercatini tipici, 7 installazioni d’autore. Il tutto illuminato da 1. 432. 869 luci colorate, per una città che nel periodo natalizio vuole essere in forma smagliante e regalare emozioni e divertimento a cittadini e turisti, accompagnandoli in un fantastico viaggio lungo 45 giorni tra musiche, tradizioni e luoghi sorprendenti.
È Lucca Magico Natale 2023, l’iniziativa ideata con successo lo scorso anno dall’amministrazione comunale di Lucca con lo scopo di trasformare la città in un mondo incantato, capace di sedurre i visitatori e invogliarli a trascorrere serate indimenticabili, passeggiando per le vie e le piazze del centro storico «che – affermano gli assessori Paola Granucci e Mia Pisano – saranno immerse in un fiume di luci e colori, comprese le zone più decentrate finora rimaste al buio, come via dei Fossi e il quartiere San Francesco, la cui piazza ospiterà un mercatino particolarmente attraente che, insieme al Villaggio di Babbo Natale che quest’anno trasloca da piazza San Romano a villa Bottini, vivacizzerà la zona est della città con eventi straordinari, mostre e laboratori che si estenderanno anche al Giardino Botanico».
L’illuminazione natalizia, a cura di Verdina Luminarie, sarà accesa sabato 25 novembre alle 17, 30 per la prima volta si estende a quattro zone della periferia: Ponte a Moriano, Santa Maria a Colle, San Vito e Santa Maria del Giudice. Ma le novità non si fermano qui.
«Il loggiato di palazzo Pretorio – informa l’assessore Remo Santini – ospiterà un favoloso mercatino dei Presepi, dove sarà possibile fare acquisti di prodotti artigianali e ammirare le Natività. Un’ulteriore attrattiva per il pubblico che aspettiamo numerosissimo da tutte le regioni, dove è in corso una campagna social delle iniziative che saranno arricchite dal contest fotografico per premiare le più belle foto natalizie dei visitatori».
Non mancherà certo l’albero di Natale. Anzi, gli alberi, perché saranno diversi e negli aspetti più svariati. Il più grande e luminoso e nel segno della tradizione, alto 14 metri, sarà posizionato in piazza Napoleone. Un altro, decisamente originale, realizzato dall’ufficio verde pubblico del Comune di Lucca, sarà invece collocato lungo la salita del Caffè delle Mura. A dominare piazza San Michele l’albero monumentale e le suggestive proiezioni sulla chiesa dell’architetto Michel Boucquillon. E poi l’installazione luminosa della designer Emiliana Martinelli in piazza San Giovanni, gli scintillanti allestimenti nelle sortite di San Frediano e San Martino firmati dall’artista Francesco Zavattini, autore dell’albero natalizio davanti alla cattedrale. Dall’8 dicembre al 6 gennaio si rinnova l’appuntamento con la tradizionale fiera d’inverno in piazza Napoleone, sempre più ricca di bancarelle. Mercatini natalizi dalle 10 alla sera anche a Sant’Angelo nei giorni 2-3 e 8 dicembre e a Ponte a Moriano il 26 novembre.
«Iniziative che ci rendono orgogliosi e desiderosi di fare sempre meglio, perché Lucca merita questo ed altro» concludono gli assessori, ringraziando gli sponsor che hanno contribuito al progetto, costato 165mila euro, 25mila dei quali destinati alle periferie, 20 agli eventi culturali e altri 20 per quelli legati al Capodanno e ricordando che a giorni sarà attivato un bando di Lucca Riscossioni e Servizi per partecipare come sponsor o partner e contribuire ad arricchire il palinsestol
Rossella Lucchesi
© RIPRODUZIONE RISERVATA