Veronesi a capo delle celebrazioni per Puccini
La nomina del presidente Mario Draghi
LUCCA. È diventato operativo il “Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane”, istituito presso la presidenza del Consiglio. Mario Draghi ha nominato presidente il maestro Alberto Veronesi.
Il passaggio di ieri ha visto la registrazione alla Corte dei Conti del decreto del presidente del Consiglio, firmato il 22 agosto, con la nomina di Veronesi .
Il Comitato, che dispone di 1,5 milioni di euro per l'anno 2022 e di 8 milioni di euro per l'anno 2023, è presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri, o da un suo delegato (Veronesi, appunto), ed è composto dal ministro della Cultura, dal ministro dell'Istruzione, dal ministro dell'Università o da loro delegati, dal presidente della Regione Toscana, dal presidente della Provincia di Lucca, dai sindaci dei Comuni di Lucca, Viareggio e Pescaglia, dai presidenti della Fondazione Giacomo Puccini, della Fondazione Festival Pucciniano, della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, del Centro studi Giacomo Puccini, della Fondazione Teatro alla Scala, dell'Associazione lucchesi nel mondo, della Casa musicale Ricordi e dell'Archiviostorico Ricordi. Completano la formazione quattro insigni esponenti della cultura e dell'arte musicale italiana ed europea, esperti della vita e delle opere di Giacomo Puccini che sono stati nominati dal ministro della cultura Dario Franceschini: si tratta di Gabriella Biagi Ravenni (presidente Centro studi Puccini), Riccardo Chailly (direttore musicale della Scala), Michele Girardi (musicologo) e Massimo Marsili (già direttore della Fondazione Puccini),
Veronesi è stato scelto a poco tempo di distanza dalla sua nomina a presidente della Fondazione Puccini, decisa dal sindaco Mario Pardini. Il maestro, direttore musicale del Festival Puccini, è stato tra l’altro direttore musicale dell’Opera orchestra di New York, del Petruzzelli di Bari, della Orchestra sinfonica siciliana.
«Un grandissimo onore essere stato scelto da Mario Draghi per presiedere il Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane, che ha lo scopo di tutelare e promuovere il patrimonio artistico musicale legato al compositore cui mi dedico da tutta una vita – ha commentato Veronesi –. Il Comitato contempla la presenza di rappresentanti istituzionali di assoluto prestigio e sarà per me un onore potere coordinare queste personalità. Un ringraziamento sentito al presidente Mario Draghi, a chi ha promosso la creazione del Comitato stesso e chi l’ha sostenuto in sede parlamentare, primi fra tutti Andrea Marcucci e Massimo Mallegni. Ora è necessario occuparsi senza indugio dei progetti, anche di promozione del territorio e della terra pucciniano, perché per il 2024 siamo già in ritardo».