Livorno, Ballantini e le sue "Periferie dell’esistenza”: l'arte è show
Da sabato 5 aprile fino al 17 mostra l'inedita mostra del poliedrico artista nei locali di Castagnate Banca 1910
LIVORNO. A cinque anni dall’ultima mostra a Livorno, torna a presentare i suoi quadri, i più recenti, l’artista Dario Ballantini.
“Dario Ballantini. Periferie dell’esistenza” è il titolo della mostra d’arte esposta presso la sede di rappresentanza di Castagneto Banca 1910, curata da Michele Pierleoni che viene inaugurata oggi alle 17. «Il tema delle mie opere è sempre l’essere umano. Anche per questi quadri mi son dovuto calare nell’umanità dei personaggi, come faccio sempre», le parole del pittore.
La sua arte raffigura l’introspezione umana. «Indagare l’essere umano è un esercizio infinito. Cos’altro siamo chiamati a fare, sennò? -la domanda retorica di Ballantini- Forse siamo l’unico essere in grado di indagare su sé stesso». Noto a livello nazionale per essere uno dei volti di successo di Striscia la Notizia coi suoi personaggi, tra le sue due facce pubbliche, quella comica e quella artistica, Ballantini preferisce la seconda. «Sento più affine a me la pittura, che è più personale della comicità, e non è commissionata. La pittura è più libera, in tv si devono rispettare determinati canoni invece». Trentacinque le opere esposte del pittore nella nuova mostra. Si parte con la sua prima opera, del 1980, “Opera prima”.
E si arriva ai giorni nostri, con “Transizione”, tela del 2024. «Questa mostra è volutamente diversa rispetto a quella di 5 anni a Livorno. È il frutto di un selezionato numero di opere eseguito in quest’ultimo periodo, ma non mancano anche opere prime, per capire appieno l’artista», spiega la mostra il curatore Pierloni.
«Ogni artista è figlio del territorio in cui nasce. Dario è figlio del secondo Novecento livornese, degli artisti Cocchia e Ciucci. La Livorno dell’epoca era molto interessante, perché c’erano tantissime generazioni all’opera -il commento di Pierleoni- C’era chi aveva attenzione all’uomo, e oggi nelle opere di Dario, in quelle più nuove, possiamo vedere che è tornato ad un ascolto intimo dell’uomo. Si spera che il rientro in città di Ballantini sia apprezzato da tanti visitatori».
E ancora: «La nostra banca si sta sempre più allargando. Non siamo presenti solo nella provincia di Livorno, ma anche su Lucca, Pisa e Grosseto. E i numeri ci danno l’opportunità di fare queste mostre -il commento del responsabile marketing di Banca Castagneto 1910 Angelo Scuri- Ballantini è un amico della banca, che collabora con noi da anni. Dopo aver collaborato con noi da comico, ora ci propone l’altra faccia dell’arte, con la pittura».
«Questa nuova mostra accompagna la nascita della Fondazione Castagneto Banca 1910, non possiamo che gioire di questo», le parole di Paolo Corrieri, consigliere della Fondazione.
Tra le opere scelte dal curatore, il quadro che Ballantini ha dipinto e che più lo emoziona è “Corrispondenza”, acrilico su tela, del 2023.
È l’incontro tra un uomo e una donna, un dialogo intimo, che avvicina due anime, di notte, in città. Non a caso, l’opera è anche la copertina e al contempo il retro del catalogo dedicato alla mostra, edito da Pacini editore.
«Per quest’opera ho iniziato facendo un disegno, cosa rara, visto che di solito dipingo direttamente -commenta l’autore- Dell’opera mi piace questa specie di dialogo, non c’è tanto mistero. Queste due persone sono parti di me stesso, e si vede bene anche che si danno la mano».
La mostra sarà inaugurata oggi alle 17, alla sede di rappresentanza di Castagneto Banca 1910, in via Rossini 2, angolo via Cairoli. Finanziata da Castagneto Banca 1910, la mostra è la prima organizzata dalla neonata Fondazione Castagneto Banca 1910. Sarà visitabile dal giovedì alla domenica (esclusi i giorni di Pasqua, 25 aprile e 1mo maggio), dalle 17 alle 19, 30, gratuitamente, da oggi fino al 17 maggio.
Il sabato, su appuntamento, potranno essere organizzate delle visite guidate con il curatore della mostra Pierleoni (fatta eccezione per sabato 19 aprile).
Per organizzare una visita guidata chiamare il numero 3402375748.l