La città di Livorno tifa Elaide: si svelano gli scrittori al festival per ragazzi organizzato dalla 14enne
La liceale lancia una raccolta fondi per la 3 giorni di maggio: "Ho voluto con tutta me stessa portare nella mia città un festival dedicato per dare la possibilità a tutti i miei coetanei di immergersi nella letteratura"
LIVORNO. Anche il cinema teatro 4 Mori a fianco di Elaide Garufi, la 14enne livornese che sta organizzando il primo festival di letteratura per ragazzi in città. Démadé Liberi di Libri prende forma e sostanza. La città si stringendo intorno a questo progetto ideato, costruito e organizzato dalla liceale del Cecioni innamorata dei libri per ragazzi da quando è piccola. È la direttrice artistica più giovane di sempre.
La città in aiuto
«Appena ho letto l’articolo sul Tirreno subito mi sono attivata per contattarla e offrire il supporto del nostro cinema: a giovani così bisogna spianare la strada, sono ragazzi d’oro che rendono il futuro migliore», Serena Cassarri è la direttrice dello storico polo culturale di via Tacca. Alla parte grafica e a quella social penserà il cinema-teatro. Che si mette a disposizione per ospitare proiezioni di film con raccolta fondi ed eventi. «Elaide ci dica di che cosa ha bisogno e noi ci siamo: mi impegno a presentarle realtà ed eventuali partner, i nostri giovani e le loro iniziative vanno appoggiate, altro che perdere tempo coi leoni da tastiera».
La raccolta fondi
Ad oggi la raccolta fondi lanciata sul sito gofundme.com/ conta 780 euro. Con aziende e imprenditori che si iniziano a muovere. La società Oimmei si è occupata del sito. «Démadé è un evento creato, ideato e realizzato a partire dai ragazzi, con la direttrice artistica più giovane di sempre Elaide Garufi, che a soli 14 anni si è impegnata a fondo per realizzare il suo sogno. Per questo hanno bisogno dell'aiuto di tutti», si legge sul sito gofundme. Tutto vero. Perché mettere su un festival non è facile, soprattutto a 14 anni. «La mia intenzione è creare 4 eventi per raccogliere fondi: vorrei tanto riuscire a coinvolgere tutte le scuole, chiederò un incontro alla nuova provveditrice», fa il punto la liceale.
La liceale-direttrice
La determinazione, la passione e la gentilezza della 14enne sono ingredienti che fanno breccia. Anche il supporto totale di mamma, babbo, dei familiari e degli amici più stretti allarga il cuore (sono loro ad aver creato l’associazione che porta il nome del festival). Grazie al servizio del Tirreno la notizia fa il giro di mezza Italia. Luca Menicagli patron della Fortezza Vecchia ha messo a disposizioni quegli spazi storici per la 3 giorni, dal 9 all’11 maggio. Supporto da parte del Comune. Gli autori, ad oggi hanno già confermato una quarantina di scrittori di fama del settore, verranno gratuitamente. A fianco di Garufi anche il “suo” liceo Cecioni. «Sono io che voglio riuscire a dare loro almeno un rimborso spese». L’idea è quella di un low budget: lei ha fatto il conto, 5mila euro. Perché la cultura, la possibilità di immergersi nel mondo della letteratura per ragazzi, deve poter abbracciare tutti. «È per questo che ho voluto con tutta me stessa portare nella mia città un festival dedicato: io da quando sono piccola ho avuto la fortuna di avere due genitori che mi portano in giro per l’Italia per i festival per ragazzi, ma non per tutti è così. Per questo ho pensato di portarne uno in città. Ovviamente sarà a ingresso gratuito».
Gli scrittori presenti
Elaide è operativa. Ha una sua bozza di programma. Una quarantina di scrittori famosi del settore che già hanno confermato: sono Simone Frasca, Daniele Nicastro, Matteo Grimaldi, Isabella Salmoirago, Luca Occhi, Chiara Cacco, Antonio Ferrara, Alessandro Q. Ferrari, Caterina Guagni, Pierdomenico Baccalario, Alessandro Pasquinucci, Marco Magnone, Vernante Pallotti, Davide Morosinotto , Ariela Rizzi, Christian Antonini, Federico Taddia, Silvia Casini, Francesco Bedini, Sara Magnoli, Carlotta Cubeddu, Marco Marmeggi, Marco Magnone, Lucia Giustini, Azzurra D'Agostino, Marco Erba, Federico Taddia, Laura Tenorini, Caterina Guagni, Mirka Ruggeri, Massimo Vitali, Sara Piazza.