Il Tirreno

Livorno

Quartieri

A Livorno piccoli e grandi spazzini in azione. Colline ora è più pulita «Via 10 sacchi di rifiuti»

di Franco Marianelli
A Livorno piccoli e grandi spazzini in azione. Colline ora è più pulita «Via 10 sacchi di rifiuti»

I negozianti: «Bisogna prenderci cura del rione: eravamo pochi, ma non demordiamo»

3 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Piccoli, grandi acchiapparifiuti a Colline. Con loro c’è anche il proverbiale Mr Green che da anni ormai, con la sua bici “truccata” col carrello porta-rifiuti, porta avanti la sia missione per una Livorno più pulita. Via i rifiuti da piazza Damiano Chiesa, dal tratto di via di Salviano sino alla scuola Collodi e dal parco di via Carlo Lorenzini.

L’azione cittadina è promossa dal Comitato commercio e natura di Colline, operativo sin dal 2008: alla guida c’è Silvia Cecchetti, titolare della storica boutique di scarpe in via di Salviano.

«Dal 2008 ci siamo organizzati in comitato per tutelare sia gli interessi dei commercianti di Colline, quartiere ormai anziano e desideroso di momenti di vitalità come quello di oggi, ma anche per porre i problemi sociali esistenti nella nostra realtà».

Francesco Stefanini col suo triciclo ambientale e la tuta arancione è ormai il simbolo della città da curare. «Quando sono stato contattato dagli organizzatori di buon grado ho dato il mio sostegno alla iniziativa con la speranza che altre anime nei quartieri, oltre a Colline, organizzino eventi simili», dice Mr Green.

Tra i partecipanti due “under 10” ovvero le sorelle Emma e Margherita Bellini rispettivamente di anni «quasi nove» e «quasi otto».

Sono qui con mamma Elena Croce che dice «l’evento è stato pubblicizzato nelle scuole del quartiere e le bimbe sono state felici di partecipare».

L’entusiasmo delle sorelle raggiunge il top quando Mr Green fornisce uno loro strumento per raccogliere i mozziconi delle sigarette. Sembrano piccole Ghostbusters.

Scope, cassette per immondizia e sacchi neri sono l’armamentario con il quale si presentano due conosciute negozianti del quartiere ovvero Alessandra Orsini di Trucco e Parrucco, sempre in via di Salviano, e Valentina Giacobbe che gestisce, anch’essa nella stessa via, il centro di “Erboristeria Naturale”. «Vogliamo dare un buon esempio per la cura della città e in particolare del nostro quartiere – dicono – e grazie al Comitato speriamo di dar vita ad altre giornate come questa».

Si unisce la piccola Emma Goio con la mamma Elisa Nannipieri. I volontari incrociano subito “un’emergenza ambientale”. Un gabbiano ha appena lacerato alcuni sacchi dell’immondizia e si apprestava a consumare ciò che c’è di commestibile. Il volatile se ne va all’arrivo dei volontari che si mettono e ripulire.

La fine della giornata poi si avvicina con un bottino di dieci sacchi di spazzatura tra cicche e plastica. «Potevamo essere di più come numero di partecipanti ma non demordiamo – aggiunge Silvia Cecchetti – diciamo che questa è stata la prima giornata dedicata alla pulizia nel nostro quartiere».

E per finire dolcemente la domenica di lavoro niente di meglio che una merenda al Circolo Arci Norfini di via di Salviano.l


 

Primo piano
Clima impazzito

Maltempo in Toscana, la lista dei Comuni in allerta e il racconto della giornata tra pioggia e disagi – Video

Sportello legale