Il Tirreno

Livorno

La due giorni per la pace

Antignano in festa: il borgo di mare di Livorno si accende di arte, sapori, musica e storia – Tutto il programma

di Francesca Suggi
Antignano in festa: il borgo di mare di Livorno si accende di arte, sapori, musica e storia – Tutto il programma

Lo Zerbo, Marco Conte, Cristiano Grasso, Signorini. E ancora pittori e scrittori del paese, danza, sapori: tutti i luoghi della due giorni

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Tanti eventi e un unico filo rosso che li unisce tutti, la pace. Torna la due giorni di Antignano in festa, sabato 20 e domenica 21 luglio.  Centro storico, moletto, piazze e vie del paese le location della due giorni a cura dell’associazione di volontari Vivi Antignano che con grande gioia presenta la seconda edizione della festa.

Sabato 20 luglio alle 18 visita guidata di Lucia Gelli. Con la sua competenza ed efficacia, farà conoscere la Pieve di Piazza del Castello da punti di vista insoliti e suggestivi: la storia del quadro della Madonna che scioglie i nodi, il fonte battesimale, l’organo e molto altro ancora, con sorpresa finale da parte del maestro Sandro Mecarelli, maestro d’organo a Montenero che farà sentire un assaggio del meraviglioso suono di questo strumento.

A seguire F. Lucchesi e M. Di Rienzo, flauti G. Campanelli, violoncello eseguiranno sempre nella Pieve musiche di Haydin e Mercadante. Alle 21 il maestro Massimo Signorini e la sua fisarmonica in concerto.

Tutta una serata di musiche e parole quella che proseguirà sul palco di piazza del Castello dove poesie e letture sulla pace si alterneranno a esibizioni musicali

Dalle 19 al Moletto, il Gruppo Kozmik riporta agli anni sessanta/settanta quando la musica fu una strumento straordinario di protesta contro ogni forma di guerra.

«Il pezzo forte della serata è senz’ altro il nostro maestro Massimo Signorini, ospite immancabile e sempre disponibile alle nostre iniziative antignanesi: con la sua fisarmonica, ci invita all’armonia, alla pace come stato individuale e a godere della pura bellezza», spiega Daniela Marini presidente di Vivi Antignano. Preziosa la collaborazione di Luca Paolini e Giordano Bandinelli così come sono tante, tantissime le anime del quartiere, con tante attività commerciali, che hanno contribuito all’organizzazione. Perché Antignano è un paese vivo.

«In mezzo a tutto ciò non poteva mancare una gustosa cena preparata dalle compaesane (il catering Girasole di Veronica , Simona di frutta e verdura, Mariella della Panetteria del mare).  Un menù molto gustoso, con tris di antipasti( cozze, acciughe alla povera e vellutata di ceci e gamberetti), primo con mezzi paccheri cacciuccati e dolce( possibile anche menù vegetariano) al prezzo di 25 euro. Affrettatevi a prenotare a questi numeri perché i posti sono limitati : Daniela 3272511118, Gabriella3334586764,Renza 3341854067», dicono ancora dall’organizzazione.

Domenica 21 luglio altra giornata di festa. Dalle 18 in via dei Bagni e via Duca Cosimo esposizione di artisti e prodotti artigianali.  Alle 18 ritrovo in piazza del Castello con Fabrizio Ottone il tour “I tesori nascosti di Antignano: il castello e la cappella di Santa Teresa”.

Alle 19 inaugurazione della mostra fotografica “Attimi di Luce” di Stefano Gelli all’istituto San Giuseppe, con ingresso da via del Littorale 28.

Dalle 18 in via del Castello “La strada dei pittori” e l’estemporanea “Antignano un mare di pace” a cura di Tatiana Pertusati (Gruppo Toscana arte Giovanni March). La festa continua: in via Duca Cosimo “Ebrezza di fiori” con corso di decorazione floreale per adulti; sempre sulla stessa strada esposizione di libri di Antignano e di scrittori del borgo a cura di Vivi Antignano.

Spazio ai più piccini: dalle 19 in via Santa Lucia laboratorio di circo a cura di Pinko Pallino dell’associazione Saltimbanco. E ancora musica nel parco dell’istituto di Santa Teresa, dalle 19, con “Onda sonora” concerto della Sonora Junior Sax diretta da Domenico Luciano.

Notte di note sia: dalle 21 in piazza del Castello il coro Spring Time del maestro Cristiano Grasso “Insieme in musica”; a seguire “I mitici anni Sessanta” col gruppo musicale Alloccorrenza e dopo “I cantautori poer la pace” Lorenzo Taccini e la Piccola Orchestra.

Qui moletto: dalle 19 il concerto “I giovani per la pace” è vista mare con Francesco Zerbino, in arte Lo Zerbo.

Qui piazza Ero Gelli: dalle 19 esibizione di danza a cura della scuola Mythos Arte e Movimento, direzione artistica Gabry Gabbriellini e coreografie a cura di Benedetta Bolaffi.

A seguire l’attore e cabarettista Marco Conte anima della scuola di teatro Enzina Conte Vertigo “Marconte show”. A seguire, stessa location, dalle 22,30 la “Magic summer night” spettacolo di illusionismo della Corte dei Miracoli.

Si cambia location: dalle 19 in piazza Bartolommei sfilata di cani “Pet carpet” a cura di Lara Coppola.

Il gran finale della due giorni è in piazza del Castello: dalle 23,30 la premiazione del concorso di pittura

Primo piano
Il naufragio

Nave incagliata a Marina di Massa, pronto il piano per svuotare i serbatoi: cosa si attende

di Gabriele Buffoni