Il Tirreno

Livorno

L'evento

Torna Garibaldissima, tra teatro e musica il quartiere è un palcoscenico - Il programma

Torna Garibaldissima, tra teatro e musica il quartiere è un palcoscenico - Il programma

Debutta martedì 25 giugno nella “piazza dei mille spettacoli” la quarta edizione della rassegna. Riflettori accesi fino al 25 luglio: si comincia con Santomauro, Iaquinto e ZanierI

24 giugno 2024
3 MINUTI DI LETTURA





Livorno È di nuovo “Garibaldissima – La piazza dei mille spettacoli”. Tutto è pronto per il debutto di martedì 25 giugno, alle 21,30, del format di successo di piazza Garibaldi, a Livorno, che ritorna per l’edizione 2024.

Per il quarto anno consecutivo, la rassegna di “teatro, musica e arte varia”, prodotta da Fondazione Lem per conto del Comune di Livorno, da un’idea di Adriano Tramonti e sviluppata a diretta da Claudio Marmugi, tornerà ad illuminare una delle piazze più suggestive della città, rendendola alla collettività per un mese intero, dal 25 giugno al 25 luglio, con 15 spettacoli di ottima qualità, rigorosamente a ingresso libero. Inalterata la struttura: ogni martedì, mercoledì e giovedì della settimana, per cinque settimane, un genere artistico sempre diverso, per far socializzare e offrire un’ora e mezzo di svago al pubblico intervenuto, tra cultura, divertimento e leggerezza.

Lo spettacolo d’inaugurazione è previsto per oggi alle 21, 30 ed è affidato al cabarettista, attore e autore livornese Stefano Santomauro, per la prima volta a Garibaldissima, col suo show comico “Santomauro subito! ”. Lo spettacolo ha viaggiato per tutta la Penisola e ha vinto il “Kilowatt Festival – Italia dei Visionari”. Stefano Santomauro è uno dei comici livornesi più famosi in Italia, coi suoi “Like”, “Happy Days” e “God save the sex” si è ritagliato un posto di prim’ordine nell’olimpo della stand-up comedy in Italia. Nel 2024 sarà al cinema con Ralph Fiennes e Juliette Binoche in “The Return”, nuova versione dell’Odissea diretta da Uberto Pasolini.

La settimana di Garibaldissima continua domani (ore 21,30), con l’arrivo del duo formato da Valeria Iaquinto e Raffaello Zanieri, cantanti e non solo. Zanieri, showman, personaggio televisivo e conduttore ha un curriculum sterminato su tutti i palchi d’Italia; Valeria Iaquinto, vocal coach e artista, ha lavorato per anni con Marisa Laurito e Grazia Di Michele ed è stata giudice a “All together now” con Michelle Hunziker e J-Ax. A chiudere la prima terna, giovedì 27 giugno (sempre alle 21,30), il professor Lamberto Giannini, regista, attore e divulgatore, che porterà sul palco di piazza Garibaldi, in anteprima, il suo recital sulla storia d’Italia del Dopoguerra “Sembrava il boom economico”. Lamberto Giannini è l’anima della Compagnia dei record “Mayor Von Frinzius” e ogni suo singolo spettacolo-performance lascia sempre il segno. «La scelta regina è stata quella di rinnovare completamente il cast – spiega Adriano Tramonti – offrendo, quest’anno, la piazza ad artisti che non ci sono mai stati. Tra le novità assolute, Stefano Bellani (3 luglio) e Rino Ceronte (17 luglio), entrambi della scuderia Zelig. La manifestazione nasce per accendere i riflettori sul quartiere Garibaldi ed è un momento dedicato a chi risiede e a chi vuol passare una serata in quella parte di città, accompagnati da uno spettacolo di ottimo livello».

La programmazione della rassegna continuerà con la Compagnia Artemusical in “A spasso col musical” (2 luglio), il comico Stefano Bellani (3 luglio) e il trio pop-jazz RobeMatte & Son (4 luglio). Ancora, il monologo teatrale di Marco Azzurrini “Dante va alla guerra” (9 luglio), Carlo Bosco ed Emiliano Geppetti in “Malamente Acustico” (10 luglio), il duo Eleonora Vecchio e Fabrizio Brilli (11 luglio), lo spettacolo dedicato a Dalla con Valerio Dentone, Alex Mastromarino e Lavinia Golfarini “Dalla piazza a 12mila lune” (16 luglio), Rino Ceronte (17 luglio), Michele Crestacci in “Addio vaìni” (18 luglio), la “Disfida vernacolare tra Livorno, Pisa e Lucca” (23 luglio), Claudio Marmugi col suo “Massischermo” (24 luglio) e, a chiudere, il gruppo “One way or another” il 25 luglio. Il cast tecnico vede la collaborazione di Chico De Maio e Massimo Corsi. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso

Versilia, lo stabilimento balneare della Bussola riapre: «Siamo pronti»

di Luca Basile