Il Tirreno

Livorno

Aereo precipitato, via agli accertamenti

di Federico Lazzotti
Aereo precipitato, via agli accertamenti

Il pm ha dato incarico a un tenente colonnello in pensione di verificare eventuali responsabilità

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Un pool di esperti per accertare eventuali responsabilità nell’incidente aereo avvenuto l11 giugno scorso e nel quale hanno perso la vita Alessio Orzella e Cherubino Sbrana, pilota e copilota dell’aereo precipitato nella zona di Marina di Cecina. Una consulenza che dovrà prestare particolare attenzione alla dinamica del sinistro, agli eventuali difetti di fattura del paracadute rimasto incastrato in uno dei flap del velivolo e su come scuola di volo abbia gestito il materiale di tutto l’equipaggiamento fornito quella mattina.

La consulenza tecnica è stata affidata nei giorni scorsi dal pubblico ministero Fiorenza Mararra titolare del fascicolo aperto per omicidio colposo in seguito alla tragedia e ad oggi ancora contro ignori.

Il magistrato ha nominato a capo del pool il tenente colonnello (in pensione) del Col Moschin Piero Tanda, esperto in paracadutismo.

L’ex militare, nella consulenza tecnica, sarà affiancato dal maresciallo Emanuele Sanson, esperto in manutenzione dei paracadutisti. Il magistrato, vista la complessità dei quesiti, ha fissato in novanta giorni, dunque alla fine di settembre, il termine ultimo per consegnare la relazione.

Molte, infatti, le domande che il magistrato ha fatto ai due consulenti. A cominciare dalla dinamica e dalle cause del sinistro, con particolare attenzione alle condotte del pilota e al lancio dei paracadutisti. Evidenziando possibili vizi di costruzione oppure di manutenzione del paracadute indossato dal paracadutista Gianluigi De Matteis, il primo ad essersi lanciato dall’aereo innescando con l’improvvisa apertura del paracadute il successivo incidente. Ad aiutare i consulenti, a cui va aggiunto l’ingegnere dell’Enac nominato dall’Ente Nazionale, si potranno aiutare attraverso i filmati registrati dalle telecamere fissate sui caschi degli altri paracadutisti.

Un capitolo molto ampio della consulenza riservato alla affidabilità del paracadute di emergenza che si è aperto prima che il paracadutista saltasse dall’aereo. Per questo gli esperti dovranno verificare l’integrità della chiusura, la solidità dei sistemi di protezione, l’eventuale apertura accidentale e tutta la documentazione fornita dal costruttore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il femminicidio a Rufina

Eleonora Guidi massacrata dal compagno con 24 coltellate: i risultati choc dell’autopsia e le ultime ore insieme della coppia