Il Tirreno

Mezzi

Funerali di papa Francesco, i treni potenziati per raggiungere Roma. Più bus in città

Funerali di papa Francesco, i treni potenziati per raggiungere Roma. Più bus in città

Trasporti rafforzati, strade chiuse e divieti di sosta: Roma si organizza per l’afflusso dei pellegrini diretti a San Pietro

2 MINUTI DI LETTURA





In occasione dei funerali di papa Bergoglio, programmati per sabato 26 aprile alle 10, che attireranno migliaia di fedeli a Roma, Trenitalia e il gruppo Ferrovie dello Stato hanno messo in campo un piano straordinario per far fronte all’aumento eccezionale della domanda di trasporto.

Potenziamento di treni e voli

L’iniziativa, sviluppata anche in coordinamento con la Protezione Civile, prevede un rafforzamento dei collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e di quelli diretti agli aeroporti, con l'obiettivo di agevolare gli spostamenti dei pellegrini durante tutto il periodo delle celebrazioni.

Proprio la Protezione Civile sta gestendo gli aspetti organizzativi legati all’accoglienza e alla logistica, in particolare per garantire la sicurezza e l’efficienza durante gli spostamenti.

Le restrizioni al traffico per i funerali

Nel frattempo, a Roma, sono state adottate misure straordinarie anche per quanto riguarda la viabilità. Per motivi di sicurezza legati all’afflusso di persone verso piazza San Pietro, diverse strade sono state chiuse al traffico o soggette a restrizioni. La zona di massima sicurezza include aree come largo del Colonnato, via dei Corridori, Borgo Sant’Angelo, via della Traspontina, via Pio X, largo degli Alicorni e piazza Sant’Uffizio, tra le altre.

Alcune strade, tra cui Borgo Santo Spirito (all’altezza di piazza Ildebrando Gregori), via Porta Angelica e largo di Porta Cavalleggeri (direzione piazza Sant’Uffizio), sono state completamente interdette al traffico.

I divieti di sosta

Oltre alle chiusure, sono stati istituiti numerosi divieti di sosta in diverse zone strategiche, tra cui:

via di Porta Angelica (dal Colonnato a piazza del Risorgimento),

piazza della Città Leonina,

via del Mascherino,

tratti di Borgo Pio, Borgo Vittorio e via delle Grazie,

e molti vicoli caratteristici come vicolo del Farinone, delle Palline, d’Orfeo e del Campanile.

Anche arterie principali come via della Conciliazione, piazza Pio XII e i controviali, via Rusticucci, via dell’Erba e via Paolo VI rientrano tra le aree soggette a restrizioni.

Le linee di autobus potenziate

Sul fronte del trasporto pubblico, Atac ha predisposto un piano di rafforzamento dei servizi. In particolare, sono state potenziate le linee di autobus che collegano direttamente San Pietro, tra cui le linee 23, 32, 40, 49, 62, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916.

Anche la linea A della metropolitana offre un servizio intensificato, con particolare attenzione alle stazioni di Cipro e Ottaviano, le più vicine al Vaticano. Infine, i treni regionali delle linee FL3 e FL5 faranno tappa alla stazione di San Pietro, facilitando così l’arrivo dei fedeli provenienti da fuori città.

Il Pontefice
Gli aggiornamenti

Morte di Papa Francesco, sabato alle 10 i funerali. Cinque giorni di lutto nazionale

Sani e Belli