Il Tirreno

In cielo

Allarme bomba, volo internazionale dirottato su Roma: la manovra improvvisa e i caccia di scorta partiti dalla Toscana – Video


	Il Boeing e uno dei caccia decollati per scortarlo
Il Boeing e uno dei caccia decollati per scortarlo

L’aereo partito da New York era diretto in India: la compagnia statunitense ha ritenuto di avere a Fiumicino il personale di terra più adeguato per gestire l’emergenza e fornire assistenza ai passeggeri

2 MINUTI DI LETTURA





Un aereo American Airlines, volo AAL292 da New York a Delhi, è stato dirottato su Roma Fiumicino a causa di un allarme bomba. Il Boeing 787-9 Dreamliner si trovava sopra il Mar Caspio quando ha effettuato una manovra per cambiare rotta e dirigersi verso il principale scalo italiano.

Cosa sta succedendo

Il velivolo è atterrato nello scalo romano, senza problemi, alle 17:22 di domenica 23 febbraio. Il Boeing 787 è stato visto avvicinarsi alla pista 1 scortato da due caccia militari. A bordo si trovano circa 200 passeggeri. Il volo era partito nella sera di sabato 22 febbraio sera alle 20:30, ora locale, dallo scalo JFK di New York, diretto verso la capitale indiana. I dati forniti dal sito Flight Radar 24 confermano il dirottamento. L'aereo ha sorvolato l'Atlantico per tutta la notte e, dopo aver attraversato l'Europa, si è diretto verso il Mar Nero e poi il Mar Caspio. Poi ha raggiunto Roma.

Perché Roma?
La compagnia statunitense ha ritenuto di avere a Fiumicino il personale di terra più adeguato per gestire l’emergenza e fornire assistenza ai passeggeri, che si ritroveranno in una destinazione molto lontana rispetto a quella prevista. Lungo la rotta dell’AAL292, vi erano altri hub disponibili per un atterraggio d’emergenza, come Istanbul o Dubai. L'indagine sull'allarme bomba e le operazioni di sicurezza proseguono e non sono noti sviluppi in questo senso.

L'allarme è partito da Grosseto

I due velivoli Eurofighter dell’Aeronautica Militare sono decollati su allarme da Grosseto, in gergo tecnico “ scramble ”, per identificare e condurre all’atterraggio un aereo della compagnia American Airlines. L’ordine di decollo immediato è scattato poco dopo le 16 da parte del CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon in Spagna, ente NATO responsabile dell’area, sotto il controllo dell’11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (D.A.M.I.) di Poggio Renatico.

Controlli a bordo dopo l’atterraggio

Come da procedura in questi casi, dopo che tutti i viaggiatori sono scesi scattano i controlli a bordo del velivolo. Dell'operazione si occupano gli artificieri e la Polaria. Le forze dell’ordine controllano i passeggeri del volo. Successivamente si passerà alle verifiche sui bagagli e sullo stesso velivolo arrivato nello scalo romano scortato da due caccia. Con tutta probabilità l'aereo ripartirà lunedì 24 febbraio.

Primo piano
Il caso

Neonato azzanato dal cane alla testa, l'animale non sarà soppresso. Le condizioni del piccolo