Shoah, da Roccatederighi deportarono 38 persone: sono tornate in quattro
In un saggio Luciana Rocchi elenca gli ebrei che, internati a Roccatederighi, sono stati poi deportati, nella primavera del 1944, nei campi di concentramento in Germania
Nel suo saggio “Ebrei della Toscana meridionale: la persecuzione a Siena e a Grosseto”, pubblicato in “Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e Rsi” (Carocci, 2007 a cura di Enzo Collotti), Luciana Rocchi elenca gli ebrei che, internati a Roccatederighi, sono stati poi deportati, nella primavera del 1944, nei campi di concentramento in Germania. Dagli archivi è stato possibile definire che i deportati allo stato attuale delle conoscenze sono trentotto; tra di loro otto bambini tra i quali una neonata.
Adolf Berger, nato a Vienna 1889, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Friedrich Bermann, nato a Vienna nel 1918, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Berta Brosan, nata a Gross-Meseritsch nel 1885, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduto ad Auschwitz; Aldo Cava, nato a Livorno nel 1899, residente a Livorno, arrestato a Pitigliano, deceduto ad Auschwitz; Enzo Cava, nato a Livorno nel 1936, residente a Livorno, arrestato a Pitigliano, deceduto ad Auschwitz; Franca Cava, nata a Livorno nel 1931, residente a Livorno, arrestata a Pitigliano, deceduta ad Auschwitz; Berta Della Riccia, nata a Pisa nel 1910, residente a Livorno, arrestata a Castell’Azzara, deceduta ad Auschwitz; Erasmo Della Riccia, nato a Livorno nel 1887, residente a Livorno, arrestato a Castell’Azzara, deceduto ad Auschwitz; Luciana Della Riccia, nata a Livorno nel 1917, residente a Livorno, arrestata a Castell’Azzara, deceduta ad Auschwitz; Gigliola Finzi, nata a Roccastrada nel febbraio 1944, deceduta ad Auschwitz; Natale Finzi, nato a Livorno nel 1908, residente a Livorno, arrestato a Castell’Azzara, deceduto ad Auschwitz; Mosè Gormiki, nato a Zgierz nel 1919, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Teresa Kapitz, nata a Sudetes nel 1901, residente a Roccalbegna, qui arrestata, internata a Bergen Belsen, liberata; Mendel Landmann, nato a Lezajsk nel 1898, residente ad Arcidosso, qui arrestato, internato ad Auschwitz, liberato; Rita Landmann, nata a Monaco di Baviera nel 1925, residente ad Arcidosso, qui arrestata, internata ad Auschwitz, liberata; Simon Landmann, nato a Lezajsk nel 1891, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Hanna Lauterstein, nata a Stanislaw nel 1888, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Egon Sigmund Mosbach, nato a Iserlohn nel 1892, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Elda Moscati, nata a Pitigliano nel 1906, residente a Livorno, arrestata a Pitigliano, deceduta ad Auschwitz; Gertrude Popper, nata a Breslav nel 1904, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Szerene Rosenfeld, nata a Szabaka nel 1907, residente a Castel del Piano, arrestata a Cinigiano, trasferita a Parma, Verona, deceduta in luogo sconosciuto; Edmund Salzer, nato a Vienna nel 1903, residente ad Arcidosso, deceduto ad Auschwitz; Katharina Sattler, nata a Monaco di Baviera nel 1899, residente ad Arcidosso, qui arrestata, internata a Bergen Belsen, liberata; Edita Singer, nata a Vukovar nel 1932, residente a Castel del Piano, arrestata a Cinigiano, trasferita a Parma, Verona; deceduta in luogo sconosciuto; Rachele Sobalska, nata a Bledow nel 1901, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Ernst Steiner, nato a Vienna nel 1906, residente ad Arcidosso, qui arrestato, internato ad Auschwitz, liberato; Josephine Stern, nata a Vienna nel 1904, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Nathan Triebfeder, nato a Stanislav nel 1889, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Edmund Turteltaub, nato a Vienna nel 1899, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Hans Turteltaub, nato a Innsbruck nel 1932, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Walter Turteltaub, nato a Dornburg nel 1935, residente ad Arcidosso, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Albert Waldman, nato a Parigi nel 1936, residente a Roccalbegna, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Franziska Waldman, nata a Parigi nel 1932, residente a Roccalbegna, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Saul Behar Waldman, nato a Niemirow nel 1890, residente a Roccalbegna, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Mary Sara Wodak, nata a Vienna nel 1921, residente ad Arcidosso, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz; Artur Israel Zeller, nato a Vienna nel 1910, residente a Roccalbegna, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Abraham Isac Zoltowski, nato a Lodz nel 1898, residente a Roccalbegna, qui arrestato, deceduto ad Auschwitz; Cecilia Henriette Zundler, nata a Leopoli nel 1891, residente a Roccalbegna, qui arrestata, deceduta ad Auschwitz. —
[[atex:gelocal:il-tirreno:grosseto:cronaca:1.38432732:gele.Finegil.StandardArticle2014v1:https://www.iltirreno.it/grosseto/cronaca/2020/02/06/news/al-campo-di-concentramento-maremmano-una-lezione-vivente-della-nostra-storia-1.38432732]]