Nuove aree di parcheggio alle ex colonie e alla Canova
di Stefano Fabbroni
Trecento posti in più nella zona della pineta a nord di Marina: 5 euro al giorno Altrettanti nell’altra superficie privata che sarà dotata di parcheggio scambiatore
3 MINUTI DI LETTURA
MARINA DI GROSSETO. Nuovi parcheggi ma anche un’area più estesa che servirà da Bau Beach. Ecco quali sono i cambiamenti in vigore dai prossimi giorni che permetteranno a chi vorrà di parcheggiare comodamente l’auto evitando di contaminare l’ambiente circostante fatto di una vasta fetta di pineta e verde che va dalla zona Sic di Marina di Grosseto fino all’area del Tombolo nei pressi di Castiglione della Pescaia.
Sono queste le novità che il Comune di Grosseto ha presentato per la stagione estiva per tutelare il patrimonio naturalistico della costa ma anche per dare un maggior impulso al turismo. Per farlo, l’amministrazione comunale ha lavorato di concerto con la Regione Toscana che è gestore dei siti naturalistici e che ha dato le relative concessioni per effettuare gli interventi di ampliamento delle aree parcheggio già esistenti.
La prima riguarda la pineta che si trova in piena area Sic nella parte nord di Marina di Grosseto, una superficie di oltre 370 ettari che si estende lungo le vie della Letizia e delle ex colonie marine e si affaccia in una strada molto trafficata spesso in balìa di parcheggi selvaggi soprattutto dei turisti “last minute”. Da oggi, in particolare per turisti e non residenti, sarà possibile sì lasciare l’auto negli stalli bianchi consentiti ma soprattutto avere a disposizione 300 nuovi posti ricavati dentro l’area pinetale di proprietà privata della Giglio di Mare in zona Sic: si troveranno nella parte sinistra della strada (per chi entra a Marina di Grosseto da nord dalla strada provinciale delle Collacchie) costeranno 5 euro al giorno saranno delimitati da una sbarra di accesso con un custode. «Oltre a facilitare il parcheggio delle auto – dicono il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’urbanistica Fabrizio Rossi – dovrà sorvegliare e prevenire gli incendi piuttosto frequenti di giorno. Per ora abbiamo adottato soluzioni di emergenza per turisti ed ambiente».
Sarà creato anche un passaggio pedonale per consentire l’attraversamento nella parte destra in cui invece non si potrà parcheggiare, per cui sono già presenti cartelli di divieto, staccionate ed altre sbarre. «In questo modo – spiegano i tecnici del Comune – quella porzione di pineta tornerà ad essere preservata».
Altra area privata (già di proprietà del gruppo assicurativo Allianz) che sarà allargata e conterrà altri posti per auto e moto è la Canova, collocata tra la Sir 112 – tratto di pineta del Tombolo che va da Marina a Castiglione della Pescaia – e la stessa Sic, anche questa di 374 ettari e di 300 stalli per mezzi: anche questa avrà un costo di ingresso (da stabilire) ed un parcheggio scambiatore. «Un pulmino – continuano i tecnici – trasporterà persone ed attrezzi come vele e kite surf. La Canova servirà anche ad accogliere camper e sarà la seconda area attrezzata allo scopo dopo quella del Cristo».
«Stiamo imboccando un percorso – dice Marco De Bianchi, dirigente comunale – che porterà a coinvolgere altri privati per acquisire nei prossimi anni nuove aree da utilizzare come parcheggi».
Sono queste le novità che il Comune di Grosseto ha presentato per la stagione estiva per tutelare il patrimonio naturalistico della costa ma anche per dare un maggior impulso al turismo. Per farlo, l’amministrazione comunale ha lavorato di concerto con la Regione Toscana che è gestore dei siti naturalistici e che ha dato le relative concessioni per effettuare gli interventi di ampliamento delle aree parcheggio già esistenti.
La prima riguarda la pineta che si trova in piena area Sic nella parte nord di Marina di Grosseto, una superficie di oltre 370 ettari che si estende lungo le vie della Letizia e delle ex colonie marine e si affaccia in una strada molto trafficata spesso in balìa di parcheggi selvaggi soprattutto dei turisti “last minute”. Da oggi, in particolare per turisti e non residenti, sarà possibile sì lasciare l’auto negli stalli bianchi consentiti ma soprattutto avere a disposizione 300 nuovi posti ricavati dentro l’area pinetale di proprietà privata della Giglio di Mare in zona Sic: si troveranno nella parte sinistra della strada (per chi entra a Marina di Grosseto da nord dalla strada provinciale delle Collacchie) costeranno 5 euro al giorno saranno delimitati da una sbarra di accesso con un custode. «Oltre a facilitare il parcheggio delle auto – dicono il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’urbanistica Fabrizio Rossi – dovrà sorvegliare e prevenire gli incendi piuttosto frequenti di giorno. Per ora abbiamo adottato soluzioni di emergenza per turisti ed ambiente».
Sarà creato anche un passaggio pedonale per consentire l’attraversamento nella parte destra in cui invece non si potrà parcheggiare, per cui sono già presenti cartelli di divieto, staccionate ed altre sbarre. «In questo modo – spiegano i tecnici del Comune – quella porzione di pineta tornerà ad essere preservata».
Altra area privata (già di proprietà del gruppo assicurativo Allianz) che sarà allargata e conterrà altri posti per auto e moto è la Canova, collocata tra la Sir 112 – tratto di pineta del Tombolo che va da Marina a Castiglione della Pescaia – e la stessa Sic, anche questa di 374 ettari e di 300 stalli per mezzi: anche questa avrà un costo di ingresso (da stabilire) ed un parcheggio scambiatore. «Un pulmino – continuano i tecnici – trasporterà persone ed attrezzi come vele e kite surf. La Canova servirà anche ad accogliere camper e sarà la seconda area attrezzata allo scopo dopo quella del Cristo».
«Stiamo imboccando un percorso – dice Marco De Bianchi, dirigente comunale – che porterà a coinvolgere altri privati per acquisire nei prossimi anni nuove aree da utilizzare come parcheggi».