Stadio Empoli, rivoluzione parcheggi: col restyling 817 nuovi posti
Il piano connesso alla riqualificazione dell’impianto sportivo
EMPOLI. I parcheggi esistenti resteranno invariati. In qualche caso, verranno riorganizzati, ma senza prevedere una diminuzione degli stalli a disposizione né uno “stravolgimento”. Il progetto di restyling dello stadio Castellani – per il quale nei giorni scorsi è partita la conferenza dei servizi – porterà invece ad un consistente aumento dei posti auto a disposizione. Saranno 817 i nuovi stalli che sorgeranno nell’area dell’impianto sportivo, “assorbiti” tutti dalla sistemazione dell’area parcheggio del parco di Serravalle. Ma non solo. Perché quasi un centinaio di posti auto sarà ricavato anche all’interno dell’impianto sportivo, con la realizzazione di due parcheggi interrati.
Una necessità – quella di riorganizzare la sosta e prevedere un incremento dei parcheggi pubblici – che nasce dal bisogno di rispondere alle nuove, future, esigenze di utilizzo del “Castellani” e della zona in cui sorge. Nuovi stalli che saranno a servizio degli spettatori degli eventi sportivi, ma anche della cittadinanza. E, quindi, pubblici.
È quanto emerge dal calcolo del fabbisogno di nuovi parcheggi derivante soprattutto dall’aumento della capienza dell’impianto sportivo – con il progetto di riqualificazione presentato dall’Empoli Fc, la capienza dello stadio aumenterà infatti di 1.633 posti, passando dagli attuali 16.167 a 17.800 spettatori – e dalla realizzazione di altre aree, all’interno dell’impianto, ma con una destinazione d’uso diversa da quella sportiva: auditorium, uffici e spazi commerciali, in particolare.
Un’esigenza, quella dell’aumento dei posti auto, la cui risposta sarà quasi interamente “soddisfatta” dalla sistemazione del parcheggio esistente nel parco di Serravalle. O quasi. Perché se l’intervento di “pavimentazione” del parcheggio distante circa 500 metri dal Castellani porterà 817 nuovi stalli, altri posti auto saranno ricavati anche all’interno dello stadio, con la previsione di realizzazione di due parcheggi interrati – uno sotto la tribuna ovest e l’altro sotto la curva sud – per un complessivo di 96 posti auto. Nella maggior parte dei casi si tratta di parcheggi destinati ad uso pubblico, mentre una piccola quota dei posti auto sarà destinata alla sosta di relazione (parcheggi realizzati nell’area di pertinenza dell’impianto, quindi “privati”, ma ad uso pubblico nelle ore di apertura o, comunque, da regolamentare a seconda delle varie esigenze).
Nelle strade circostanti, in particolare in via delle Olimpiadi e in via della Maratona, resterà a disposizione l’attuale numero di posti auto (sono in totale 174 quelli disponibili, di cui 78 in via delle Olimpiadi e i restanti 96 in via della Maratona). Opere, i nuovi parcheggi e la riorganizzazione e l’adeguamento della sosta nell’area dello stadio, che sono comprese tra gli interventi “secondari” del progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo, che prevede numerosi altri lavori per permettere l’utilizzo della struttura e di tutte le sue, future, funzioni (non solo sportiva) 365 giorni l’anno migliorando, al tempo stesso, la vivibilità della zona.
© RIPRODUZIONE RISERVATA