l'evento
Stella cometa lunga 20 metri e albero alto 16: Natale da record a Empoli - Video
◗
Il rendering della stella cometa in piazza Farinata degli UbertiMaxi-installazioni e proiezioni dal 30 novembre al 6 gennaio nel cuore della città, l'iniziativa presentata in Regione
4 MINUTI DI LETTURA
EMPOLI. Una stella cometa gigante, lunga 20 metri e alta 6, tra le più grandi d'Italia, e il più grande albero di Natale della Toscana, alto 16 metri e con giochi di luce ispirati all'Albero della vita dell'Expo di Milano: sono alcune delle novità che coloreranno il Natale di Empoli che, grazie alle iniziative del Comune, dell'associazione Centro storico e di Confesercenti Empolese Valdelsa, faranno della città la capitale toscana del Natale.
[[atex:gelocal:il-tirreno:empoli:cronaca:1.17481977:Video:https://video.gelocal.it/iltirreno/locale/empoli-pronta-ad-accendersi-per-il-natale/108443/110034]]
Tanti appuntamenti per fare di Empoli la città del Natale fino al 6 gennaio 2019. Come è stato anticipato martedì 20 novembre, in conferenza stampa a palazzo del Pegaso, le iniziative saranno delle più varie: luminarie dal sapore classico, zone “Wow” per nuovi punti di vista, albero dei sogni che prende vita, stella cometa luminosa, tenda da circo, giostre natalizie, Fabbrica di giocattoli e magico Mondo di Babbo Natale. Questo in sintesi il progetto - patrocinato da Parlamento europeo, Regione toscana e Comune di Empoli – organizzato dall’associazione centro storico Empoli, in collaborazione con Confesercenti Empolese-Valdelsa, Misericordia, Porte aperte e Promoeventi, con il contributo dell’amministrazione cittadina, di Chianti Banca e di oltre 150 operatori commerciali del centro.
“Empoli è città importante in Toscana, come crocevia e baricentro, punto di riferimento per lo stare insieme”. Così ha esordito il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, ricordando che “Empoli deriva da emporium: già nel nome c’è la vocazione all’incontro e al commercio, che ben si lega all’atmosfera e alle attività legate al Natale”. Di “programma eccezionale” ha parlato Brenda Barnini, sindaco di Empoli, “non solo per l’allestimento della città, ma anche per i momenti di festa da vivere insieme e per il perfetto connubio con gli allestimenti e i manufatti realizzati dall’associazione Porte Aperte, che dà lavoro a persone svantaggiate”.
“Il Natale a Empoli parlerà alla Toscana intera – ha sottolineato il consigliere regionale del territorio Enrico Sostegni – con l’inaugurazione il 30 novembre, che non è solo il patrono di Empoli, ma è il giorno in cui si ricorda l’abolizione della pena di morte nel 1786”. “Nell’occasione ci saranno anche proiezioni sul Granduca Pietro Leopoldo e sul nuovo codice penale toscano”, ha assicurato Eros Condelli, dell’associazione Centro storico, parlando del Natale 2018 come di un percorso di impegno e lavoro iniziato altre un anno fa, guardando alle città italiane ed europee. “L’auspicio è che questa grande festa possa avere un ritorno importante anche dal punto di vista commerciale”, ha affermato Lapo Cantini, responsabile Confesercenti Empolese-Valdelsa. “Il Natale a Empoli, che richiama i visitatori alla scoperta della città, è frutto di cinque anni di lavoro dell’amministrazione comunale, che ha saputo dialogare con tutti”, ha ricordato l’assessore alle attività produttive Antonio Ponzo Pellegrini.
Solo alcune anticipazioni: all’interno del cosiddetto “Giro” commerciale saranno posizionate istallazioni “mai viste in Toscana e nel centro Italia”: dal treno dei desideri alla giostra con i cavalli, magari accompagnati da stelle luminose alte tre metri o addirittura dalle renne di Babbo Natale. Ad attirare grandi e piccini non mancherà una palla gigante, pronta ad accogliere chi non saprà rinunciare a un bel selfie.
Considerato che il Natale è da sempre la festa dei bambini, per loro ci saranno due appuntamenti da non perdere: la Casa di Babbo Natale - che si è già stabilito a Empoli dal 17 novembre, per qui rimanere fino alla Befana, con possibilità di incontrarlo e di affidargli la mitica letterina dei desideri, senza dimenticare la slitta e il cinema 10D - e la fabbrica dei giocattoli, con piccole casette in legno artigianali, aperte a tutti i bambini, dove poter costruire balocchi di legno.
Il 6 gennaio, con l’Epifania che tutte le feste porta via: lancio della Befana dal Campanile, in piazza Farinata degli Uberti. Per tutto il periodo non mancheranno attrattive per i gusti e le sensibilità di ognuno: attività di giochi e luminarie, “Caccia al Tesoro” (8 dicembre), “Coro Gospel”, “Banda in Centro”, “Grande Nevicata”, “Casa della Befana”, “Luna park natalizio” con pista del ghiaccio, mercatini e – evento clou - la cerimonia inaugurale del Natale a Empoli il 30 novembre.
Alle ore 21 in piazza della Vittoria ci sarà il taglio del nastro con la banda della scuola di musica CAM di Empoli e alle 21.35 il lancio delle Lanterne magiche, infine, alle 21.45 sfilata per il centro storico con accensione dei punti Wow.