Il tema
Parcheggi, case, hotel ma anche il recupero della Baccanella
Ecco cosa prevede il nuovo regolamento urbanistico adottato in extremis dal consiglio comunale di Massarosa
MASSAROSA. Con 24 ore di ritardo rispetto alla tabella di marcia, è stato adottato mercoledì sera, con i voti della sola maggioranza, il nuovo regolamento urbanistico del comune di Massarosa. Il provvedimento, portato in aula ormai come cosa fatta, è rimasto “fermo un turno”, per così dire, a causa di un cavillo “scovato” dall’opposizione: la mancata pubblicazione del provvedimento sul sito internet del Comune contrariamente a quanto previsto dalle norme anticorruzione.
«Il regolamento - spiega l'amministrazione con una nota - contiene numerose previsioni di parcheggi, parchi e attrezzature per la collettività, in tutte le frazioni. Lo strumento prescelto è quello della perequazione urbanistica ovvero consentire nuove costruzioni in cambio di cessioni di aree a beneficio della collettività».
Diverse le proposte individuate frazione per frazione. «A Massarosa, ad esempio, è stata prevista l’acquisizione al patrimonio pubblico del cinema Modernissimo e la realizzazione di un nuovo centro scolastico con un edifico che ospiterà la scuola elementare - si legge nella nota del Comune - A Quiesa è stata prevista la sistemazione della Baccanella, attraverso il recupero di gran parte della collina, a Massaciuccoli la realizzazione di un nuovo parcheggio, mentre per Bozzano la realizzazione di una nuova strada di collegamento tra la via Demetrio Rontani e la via Francalanci, e soprattutto la realizzazione di una rotonda sull’innesto con la Sarzanese attesa da anni non solo dai residenti della frazione. A Piano di Quercione il documento approvato prevede la sistemazione dell’area della sagra, la realizzazione di una nuova piazza e la nuova caserma dei Carabinieri, a Pieve a Elici e a Piano di Mommio nuove piazze, a Piano di Conca un nuovo parco modello “campus” tra le due scuole, oltre a numerose altre previsioni tra le quali anche l’estensione delle piste ciclabili da Massaciuccoli a Viareggio e la realizzazione di altre rotonde lungo il tutto percorso della Sarzanese».
«Si chiude un ciclo di 5 anni – commenta il vicesindaco e assessore all'urbanistica Adolfo Del Soldato – nel quale abbiamo rinnovato tutti gli strumenti urbanistici ed edilizi, dal regolamento urbanistico al piano strutturale al regolamento edilizio. Il tutto al termine di un ampio percorso di partecipazione che ha visto protagonisti i cittadini, nelle assemblee di frazioni, e i professionisti del settore. E' un risultato importante, perché questo piano tiene in rilievo gli spazi pubblici, ridisegna le nostre frazioni a partire dalla loro vivivilità. Ci sarà ancora spazio per l'edilizia privata, ma in modo sostenibile: ad ogni intervento privato deve esserci un ritorno di spazi pubblici, con l'uso intensivo del sistema della perequazione, già introdotto dal vecchio regolamento urbanistico».
Adesso si apre il periodo in cui i cittadini potranno fare le osservazioni mentre l’approvazione definitiva del nuovo strumento urbanistico è prevista per la fine dell’anno.
«Dall'opposizione – commenta Del Soldato – mi sarei aspettato proposte alternative nel merito, che non sono mai arrivate. Hanno preferito attaccarsi a cavilli: capisco che siamo in campagna elettorale, facciano come vogliono...». Compatta anche la maggioranza. Sinistra Comune, Pd e Noi per Massarosa criticano la mancanza di proposte alternativa dal parte dell'opposizione e salutano il documento approvato come un grande successo.