Tante meduse: il mare è più caldo
I controlli della Capitaneria ed il parere del biologo del Cetus escludono rischi
VIAREGGIO. Invasione di meduse e si è mossa la Capitaneria per verificare il fenomeno nel tratto di mare oggetto della segnalazione, da Torre del Lago sino a Forte dei Marmi. Dalla ricognizione si è potuto verificare così - si legge nel comunicato diffaso - che gli esemplari segnalati c'erano effettivamente, ancorché maggiormente presenti verso il litorale mentre - qualche miglio più al largo, si diradavano fino a quasi scomparire. «Nessun allarme però come ha confermato il biologo Silvio Nuti, del Cetus di Viareggio, con il quale la Guardia costiera di Viareggio collabora assiduamente come testimoniato in occasione di avvistamenti o spiaggiamenti di cetacei sulle coste versiliesi, peraltro specie rare e scientificamente interessanti come verificatosi la primavera ultima scorsa. Il dottor Nuti ha infatti spiegato ai marinai che il fenomeno è dovuto alla concomitanza due fattori: le temperature delle acque (in questo periodo molto calde, anche in relazione al bel tempo che ha caratterizzato gli ultimi mesi, che permettono lo schiudersi delle uova) e il fatto che questi esemplari hanno un ciclo di vita parecchio lungo».
«Nulla di cui preoccuparsi - conferma Nuti -: la "rizostoma pulmo" (polmone di mare) può raggiungere anche i 40 cm di diametro della cupola, che assume il tipico colore vetro opaco ed orlato di viola; i suoi tentacoli, corti e tozzi posseggono deboli celle urticanti con effetto quasi insignificante per l'uomo"».
La Guardia costiera di Viareggio, nel corso del prosieguo dell'operazione mare sicuro 2012 continuerà a monitorare la cosa, anche in questi giorni d'estate che culmineranno nell'ormai prossimo Ferragosto..
Per ogni segnalazione è sempre attivo il numero blu 1530 gratuito da telefono fisso e cellulare.