Il Tirreno

Toscana

Vacanze

Ponte del Primo maggio: ci sono 4 città toscane nella top 30 delle destinazioni preferite. Il prezzo medio per il soggiorno


	Una veduta di Castiglione della Pescaia
Una veduta di Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia si piazza al settimo posto in assoluto nella classifica elaborata da Holidu

3 MINUTI DI LETTURA





Anche per il Primo maggio 2025 si conferma la preferenza degli italiani per le mete nostrane: 20 località italiane contro 10 estere compongono la top 30 delle destinazioni più ambite secondo Holidu, portale specializzato nel turismo.

A differenza dello scorso anno (dove al primo posto di trovava Barcellona), è Roma a conquistare il primo posto con un prezzo medio di 249 euro a notte per persona. «La Città Eterna, in questi giorni attraversata da un’atmosfera intensa e raccolta per la scomparsa di Papa Francesco, e attualmente in atmosfera pre-conclave (il quale avrà inizio il 7 maggio), si conferma centro nevralgico non solo spirituale ma anche turistico», scrivono da Holidu.

Seguono Barcellona (316 euro) e Napoli (142 euro), completando un podio a forte presenza italiana. Parigi (335 euro) e Bari (135 euro) occupano rispettivamente la quarta e quinta posizione. Completano la top 10 Nizza (6ª), Castiglione della Pescaia (7ª), Copenaghen (8ª), Londra (9ª) e Porto San Giorgio, nelle Marche, al decimo posto. Nella prima metà della classifica troviamo anche Torino, undicesima, e Arezzo, dodicesima, entrambe località italiane molto apprezzate. Vienna si colloca in tredicesima posizione, seguita da Varazze e Levanto, rispettivamente quattordicesima e quindicesima, entrambe in Liguria.

Toscana regina delle regioni, seguono Liguria e altre

La Toscana domina la classifica con quattro località presenti nella top 30: Castiglione della Pescaia (7ª), Arezzo (12ª), Marina di Campo (16ª) e Firenze (17ª). Per Castiglione il prezzo medio a notte è di 177 euro, Arezzo 145 euro, Marina di Campo 141 e Firenze 256 euro.

La Liguria segue con tre presenze: Varazze (14ª), Levanto (15ª) e La Spezia (22ª). Con due località ciascuna troviamo il Trentino-Alto Adige, rappresentato da Brunico (21ª) e Arco (26ª); il Veneto, con Peschiera del Garda (24ª) e Garda (29ª); e le Marche, con Porto San Giorgio (10ª) e Porto Recanati (23ª).

Le regioni con una sola località in classifica sono il Lazio, con Roma al primo posto; la Campania, con Napoli al terzo; la Puglia, con Bari in quinta posizione; il Piemonte, con Torino all’undicesimo posto; la Sardegna, rappresentata da Villasimius in ventesima posizione; l’Umbria, con Assisi (27ª); e la Sicilia, con Palermo al trentesimo posto.

Francia e Spagna dominano tra le località oltreconfine

Tra le destinazioni estere presenti nella top 30, spiccano Francia e Spagna, entrambe con tre località ciascuna. La Francia è rappresentata da Parigi (4ª), Nizza (6ª) e Ramatuelle (18ª), quest’ultima anche la meta più costosa in assoluto dell’intera classifica. La Spagna si conferma molto amata con Barcellona (2ª), Palma di Maiorca (19ª) e Valencia (28ª), a dimostrazione del fascino costante delle sue città e località balneari.

Completano il panorama internazionale Vienna (Austria, 13ª), Marrakech (Marocco, 25ª) — la più economica tra le mete estere — insieme a Copenaghen (Danimarca, 8ª) e Londra (Regno Unito, 9ª). Un mix eterogeneo che riflette l’interesse degli italiani per capitali europee intramontabili e mete esotiche a portata di volo.

Primo piano
Il caso

Muore Benedetto Ceraulo, l’assassino di Maurizio Gucci: aveva sparato al figlio e poi tentato il suicidio