Il Tirreno

Toscana

Maltempo

Meteo in Toscana, temporali “rapidi” e rischio frane: individuati 54 comuni a rischio – La lista e la previsione


	Allerta maltempo in Toscana 
Allerta maltempo in Toscana 

L’ultimo bollettino del Centro funzionale regionale

4 MINUTI DI LETTURA





Maltempo in Toscana per un rapido peggioramento atteso tra mercoledì 23 e giovedì 24 aprile. E scatta l’allerta in alcuni comuni per il rischio di frane e smottamenti

La previsione

A tracciare la previsione è l’ultimo bollettino del Centro funzionale regionale, emesso alle 11,23 di mercoledì 23 aprile. Il Cfr spiega che: «La giornata di mercoledì 23 aprile sarà ancora caratterizzata da condizioni di instabilità locale. Tuttavia, è previsto un peggioramento a partire da giovedì 24 aprile, a causa del passaggio di una veloce perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore del mattino. Anche dopo il suo transito, persisteranno condizioni di instabilità sparse». Entrando nel dettaglio, il Centro funzionale regionale illustra il peggioramento: «Nel pomeriggio di oggi mercoledì 23 aprile potranno verificarsi rovesci temporaleschi nelle aree interne e montuose. Le precipitazioni medie saranno poco significative, ma localmente si potranno registrare accumuli massimi fino a 20-30 millimetri, anche concentrati nell’arco di un’ora. Per la giornata di giovedì 24 aprile si attendono piogge sparse tra la notte e le prime ore del mattino, localmente accompagnate da rovesci o brevi temporali, più frequenti nella parte nord-occidentale della regione. Nel pomeriggio saranno ancora possibili rovesci isolati, soprattutto nelle zone montuose. I cumulati medi si aggireranno intorno ai 10-20 millimetri nel nord-ovest, con picchi fino a 30-50 millimetri, in particolare sui rilievi. Nelle altre aree, i valori medi resteranno trascurabili, ma con punte fino a 20-30 millimetri, anch’essi più probabili nelle zone montuose. Nei fenomeni temporaleschi più intensi, le precipitazioni orarie potranno raggiungere intensità fino a 20 millimetri all’ora». Il Cfr analizza inoltre la possibilità dello sviluppo di temporali: «Nel pomeriggio di mercoledì 23 aprile si prevedono temporali sparsi sulle aree interne e montuose. Giovedì 24 aprile i fenomeni temporaleschi saranno più isolati, ma possibili fin dalle prime ore del mattino nelle zone occidentali e nel pomeriggio lungo i rilievi». 

L’allerta

Di seguito i comuni in cui è in vigore l’allerta gialla per rischio frane e smottamenti, dalla mezzanotte di mercoledì 23 alle ore 20:00 di giovedì 24 aprile.

  • Aulla (MS)
  • Bagnone (MS)
  • Casola in Lunigiana (MS)
  • Comano (MS)

  • Filattiera (MS)

  • Fivizzano (MS)

  • Fosdinovo (MS)

  • Licciana Nardi (MS)

  • Mulazzo (MS)

  • Podenzana (MS)

  • Pontremoli (MS)

  • Tresana (MS)

  • Villafranca in Lunigiana (MS)

  • Zeri (MS) 

  • Abetone Cutigliano (PT)

  • Bagni di Lucca (LU)

  • Barga (LU)

  • Buggiano (PT)

  • Camporgiano (LU)

  • Careggine (LU)

  • Castelnuovo di Garfagnana (LU)

  • Castiglione di Garfagnana (LU)

  • Coreglia Antelminelli (LU)

  • Fabbriche di Vergemoli (LU)

  • Fosciandora (LU)

  • Gallicano (LU)

  • Marliana (PT)

  • Massa e Cozzile (PT)

  • Minucciano (LU)

  • Molazzana (LU)

  • Montecatini-Terme (PT)

  • Pescia (PT)

  • Piazza al Serchio (LU)

  • Pieve Fosciana (LU)

  • San Marcello Piteglio (PT)

  • San Romano in Garfagnana (LU)

  • Seravezza (LU)

  • Sillano Giuncugnano (LU)

  • Stazzema (LU)

  • Uzzano (PT)

  • Vagli Sotto (LU)

  • Villa Basilica (LU)

  • Villa Collemandina (LU) 

  • Camaiore (LU)

  • Carrara (MS)

  • Forte dei Marmi (LU)

  • Massa (MS)

  • Montignoso (MS)

  • Pietrasanta (LU) 

  • Borgo a Mozzano (LU)

  • Lucca (LU)

  • Massarosa (LU)

  • Pescaglia (LU)

Domenica sport
Serie A: il caso

Atalanta-Lecce, la protesta del club salentino: «Giocheremo la partita “dei valori calpestati” con una maglia bianca senza stemma»

Serie C

Una Lucchese eroica, ancora una vittoria: l'abbraccio tra squadra, mister e Curva

Sani e Belli