Il Tirreno

Toscana

Salute

Tubercolosi polmonare, un caso in una scuola a Siena: i sintomi e come si trasmette


	Un caso di tubercolosi polmonare in un lavoratore di una scuola a Siena
Un caso di tubercolosi polmonare in un lavoratore di una scuola a Siena

L'Asl Toscana sud est ha avviato la sorveglianza su studenti e personale in un’ottica di massima precauzione

2 MINUTI DI LETTURA





SIENA. Un caso di tubercolosi polmonare in un lavoratore dell'istituto scolastico Sarrocchi di Siena: è quanto ha segnalato l'azienda ospedaliera universitaria senese al dipartimento di prevenzione dell'Asl Toscana sud est.

Sorveglianza su studenti e personale

«Dall'inchiesta epidemiologica in corso - fa sapere l'azienda sanitaria locale -, non emerge un rischio rilevante di trasmissione nell'ambito scolastico: cionondimeno il dipartimento di Prevenzione, in coerenza con il suo mandato di tutela della salute pubblica, effettuerà una sorveglianza sugli studenti e sugli operatori individuati come contatto del caso, in un'ottica di massima precauzione».

Il test di Mantoux

«Il collegamento con la dirigenza dell'istituto è costante aggiunge l'Asl - e gli operatori del dipartimento di prevenzione effettueranno il test di Mantoux ai contatti sopra richiamati: tale test di screening, di semplice esecuzione, consiste nell'inoculare un derivato proteico purificato (Tubercolina) nell'avambraccio e permette di identificare soggetti che sono venuti a contatto con il bacillo tubercolare». «È doveroso precisare - conclude l'Asl - che l'eventuale esito positivo non è significativo di malattia in atto, ma permette di programmare tempestivamente approfondimenti e, se necessario, impostare una terapia preventiva per evitare l'insorgenza della malattia conclamata».

Sintomi e trasmissione

La tubercolosi polmonare (TBC) è una malattia infettiva causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis. La malattia colpisce principalmente i polmoni, ma può anche interessare altre parti del corpo come reni, ossa o linfonodi. La trasmissione avviene principalmente attraverso l'aria, quando una persona infetta tossisce o starnutisce, rilasciando nell'aria goccioline contenenti il batterio. I sintomi più comuni della tubercolosi polmonare sono: tosse persistente che dura più di 3 settimane, emottisi (tosse con sangue), febbre bassa, sudorazione notturna, perdita di peso, affaticamento e debolezza.

Come si cura

La tubercolosi può essere curata con una combinazione di antibiotici specifici, ma è importante seguire un trattamento lungo (solitamente 6-9 mesi) per evitare resistenze ai farmaci. La diagnosi si fa attraverso esami come la radiografia del torace, il test della tubercolina (TST), l’esame microscopico delle espettorazioni e la coltura del batterio. Anche se la tubercolosi è una malattia trattabile, se non trattata correttamente può diventare grave e causare danni permanenti ai polmoni o, in alcuni casi, essere fatale.

In Italia

L’aggiornamento

Papa Francesco, il bollettino: «Condizioni critiche, ma stazionarie. La prognosi rimane riservata»