Il Tirreno

Toscana

Arte e storia

La Madama, dagli Uffizi torna a “casa”: chi è la duchessa di Toscana che ha dato il nome al Senato


	L'esterno di Palazzo Madama e il ritratto della Duchessa Margherita d'Austria
L'esterno di Palazzo Madama e il ritratto della Duchessa Margherita d'Austria

Il dipinto è stato esposto nella bellissima Sala Maccari e starà qui fino all’estate prossima: ecco la storia dell’unico ritratto esistente a Firenze della prima duchessa di Toscana

06 dicembre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Torna a casa Margherita d’Austria, detta La Madama, grazie a una collaborazione con gli Uffizi di Firenze. Lo ha annunciato il presidente del Senato, Ignazio La Russa con il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt, svelando il dipinto che sarà esposto nella Sala Maccari, una delle più belle di Palazzo Madama. «È la figura di una donna che ha avuto un percorso oggi inimmaginabile: la Madama viene promessa a 11 anni ad Alessandro de’ Medici e 15 anni rimarrà già vedova», ha sottolineato La Russa, ripercorrendo la biografia di Margherita d’Austria, che poi sposò il duca di Parma Ottavio Farnese.

«Rientra tra le donne più influenti della sua epoca. E a poco più di 500 anni dalla nascita, Margherita d’Austria si fa ricordare anche per aver dato il nome a questo Palazzo», ha spiegato Sangiuliano, sottolineando che «il valore della storia è il valore del nostro passato, e portare qui questo quadro, che evoca il nome di questo Palazzo, fa capire alle giovani generazioni qual è la matrice storica di questa che è la casa di tutti gli italiani. È un atto che ci riconduce alla nostra identità».

Il dipinto, ha spiegato il direttore Schmidt, sarà esposto fino all'estate prossima: «Mi auguro che dia forza la presenza della Madama in questa sala». «Stiamo lavorando anche - ha annunciato Sangiuliano - per portare qui in prestito da un grande museo americano il quadro di Giuseppe Mazzini morente».

La storia del dipinto

Olio su tela, attribuita all'artista Giovanni Gaetano Gabbiani, l’opera è entrata nella Galleria degli Uffizi il 5 luglio 1721 ed è l'unico ritratto esistente a Firenze della prima duchessa di Toscana, e fa parte della "serie dei serenissimi principi" o "serie aulica", di ritratti ufficiali dei membri più eminenti della famiglia Medici, composta oggi di 41 dipinti.

Margherita (nata a Oudenaarde, nelle Fiandre, il 5 luglio 1522, morta ad Ortona il 18 gennaio 1586), figlia naturale dell’imperatore Carlo V, entrata per matrimonio a far parte di due celebri casate italiane - i Medici e i Farnese - è proprio la Madama d'Austria alla quale si deve il nome del palazzo che ospita il Senato della Repubblica, palazzo Madama appunto.entrata nella Galleria degli Uffizi il 5 luglio 1721, è l'unico ritratto esistente a Firenze della prima duchessa di Toscana, e fa parte della "serie dei serenissimi principi" o "serie aulica", di ritratti ufficiali dei membri più eminenti della famiglia Medici, composta oggi di 41 dipinti.

Primo piano
Lo studio

Turismo in Toscana, giù le prenotazioni negli agriturismi: male la Maremma, soffre la costa livornese. Le zone che si salvano