Arno in piena, il fiume sorvegliato speciale fino alla fine dell'allerta
Il sindaco, Michele Conti, rassicura: "Monitoriamo la situazione che al momento non desta particolare preoccupazione"
PISA. Le forti piogge delle utlime ore hanno provocato la piena del'Arno e del fiume Serchio in provincia di Pisa. Entrambi i fiumi da ore sono osservati speciali da parte della protezione civile
L'Arno non ha ancora raggiunto livelli di particolare preoccupazione ma il monitoraggio è costante anche in relazione alle rpevisioni meteo che prevedono pioggia nei prossimi giorni. Nella giornata di domenica 6 il sindaco Michele Conti ha aggiornato la cittadinanza rispetto alla situazione riferendo che "il livello dell’Arno è aumentato velocemente, rimanendo comunque sotto il primo livello di guardia (3,5 m) - ha detto il primo cittadino nel pomeriggio di domenica - Permangono l’allerta gialla e la previsione di altre piogge sul bacino. Secondo i modelli del Centro Funzionale Regionale è previsto un ulteriore piccolo aumento nelle prossime ore, con picco stimato intorno ai 4 metri che dovrebbe arrivare in città verso le ore dieci di domattina (lunedì 7). Insieme alla Protezione Civile, sempre operativa, monitoriamo la situazione che al momento non desta particolare preoccupazione".
Anche la piena del Serchio è passata senza creare disagi nel Pisano, senza provocare allagamenti, la notte tra sabato 5 e domenica 6 dopo aver attraversato il territorio di Vecchiano e San Giuliano Terme con una portata d'acqua di 1.000 metri cubi al secondo e un'altezza massima di 8,5 metri. Le squadre di genio civile e protezione civile hanno costantemente monitorato la situazione e in alcuni punti dove le arginature presentavano potenziali falle erano state montate paratie ma il fiume non mai uscito dal suo letto.