Il Tirreno

Cuori e zampe

Piombino, il Castello dei gatti raccontato dall’emozionante video: un impegno che va avanti da oltre 30 anni

di Cecilia Cecchi

	Sahid Chouquar e Tiziano Rossi al gattile del Castello
Sahid Chouquar e Tiziano Rossi al gattile del Castello

Sahid Chouquar e Tiziano Rossi: «Raccontiamo l’amore tra volontari e mici»

3 MINUTI DI LETTURA





PIOMBINO. Mammina, Tazio, Emma e Jordy tra i protagonisti dei racconti che celebrano la storica colonia del Castello di Piombino. Tutti insieme agli altri mici ospiti nel nuovo video appena donato ad Enpa, realizzato da un pubblicitario originario del Marocco. Tra volontari appassionati, trattamenti shiatsu e persino un libro fotografico pubblicato lo scorso Natale, l’amore per gli animali si fa ispirazione artistica, trasformando questo angolo della città in un simbolo di cura e bellezza condivisa.

🩷 Grazie a Sahid per questo bellissimo ed emozionante video dei gatti della Colonia Felina del Castello a Piombino. 🩷 Grazie di cuore Sahid 🙏🌷😻

Posted by Enpa Piombino on Friday, April 11, 2025



La colonia del Castello, da oltre trent’anni parte integrante della vita cittadina, diventa così “personaggio centrale” del filmato «Il Castello dei gatti», ideato e prodotto da Sahid Chouquar. Sulle note di una narrazione poetica e accompagnato da immagini suggestive si spiega la quotidianità dei felini tra le antiche mura, mettendo in luce il lavoro silenzioso ma fondamentale dei volontari che se ne prendono cura ogni giorno.

Accanto a Sahid, la moglie Elide Galligani, da sempre vicina alla colonia. «Siamo una presenza costante – dice Sahid – ed è fantastico condividere la bellezza di questo luogo e le fusa dei mici che lo abitano. Con il video ho cercato di restituire l’anima di questi momenti, il legame fatto di passione e attenzione che anima i volontari». La cura non è soltanto materiale. Dario Taddei, operatore shiatsu, contribuisce al benessere dei gatti offrendo trattamenti di rilassamento direttamente in colonia. «È importante garantire momenti di calma e armonia – spiega Dario – con pressioni delicate e massaggi mirati aiutiamo gli esemplari più anziani o stressati a ritrovare equilibrio e serenità».

Lo scorso Natale un’altra testimonianza d’amore ha preso forma grazie al fotografo per passione Tiziano Rossi, che ha raccolto in un volume una serie di scatti dedicati alla colonia: gatti, volontari, gesti quotidiani. «Questo album è un omaggio visivo – aggiunge Tiziano – per immortalare la bellezza dei mici nel contesto unico del Castello e raccontare l’affetto che ogni giorno li circonda». Filo conduttore è il legame profondo che unisce la comunità ai suoi gatti. Dai primi volontari a quelli di oggi, si è creata una “famiglia” allargata, dove i mici sono in primo piano non solo delle attenzioni, ma pure della memoria condivisa. «Dal 2001 – ricorda Laura Sicari, presidente della sezione Enpa – ci occupiamo ufficialmente della colonia felina del Castello. Da semplice punto di distribuzione di cibo è diventata una struttura organizzata dove accogliere gatti abbandonati o non autosufficienti; questo grazie alla continua collaborazione tra Enpa e l’amministrazione proprietaria della struttura. E la posizione nel cuore del centro storico – chiarisce – l’ha trasformata in un luogo educativo. Molti genitori portano qui i figli per insegnare loro il rispetto per gli animali. Poi ci sono turisti affezionati: ogni anno tornano dalla Germania, dalla Svizzera o da Modena, come Laura e Stefano, che a Pasqua vengono a salutare Miagolo, Poldo, Bice e altri inquilini pelosi». Il Castello dei gatti, insomma, non è più solo un luogo fisico: è il simbolo di come la cura verso animali indifesi possa diventare fonte di educazione, relazioni e dar vita a storie straordinarie. Racconto collettivo che unisce passato e presente, persone e animali, dentro e fuori le mura della città. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Primo piano
La tragedia

Carrara, incidente in una cava: operaio muore a 59 anni nella “Giornata della sicurezza” – Video

di Giovanna Mezzana
Sani e Belli