Il Tirreno

Livorno

L’intervista

La presidente di Asamar: «Zona Logistica Semplificata: opportunità strategica per la Toscana»

di Iacopo Simoncini

	Laura Miele
Laura Miele

Laura Miele: «Maggiore competitività, sviluppo dell’intermodalità e crescita dell’economia regionale»

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. La Toscana ha compiuto un passo avanti cruciale nel settore della logistica con la pubblicazione del Decreto istitutivo della Zona Logistica Semplificata (ZLS) sul sito ministeriale. Un traguardo accolto con grande entusiasmo da Laura Miele, presidente dell’Asamar, l’Associazione degli Agenti Marittimi toscani.

Un commento sulla zona logistica semplificata in relazione alla logistica Toscana e in particolare alla realizzazione della Darsena Europa?

«Si tratta di un risultato estremamente importante che viene raggiunto dopo una lunga procedura avviata dalla Regione Toscana nel 2020, per il conseguimento del quale Asamar ha sempre dato il proprio sostegno. La ZLS rappresenta un’opportunità strategica per lo sviluppo della logistica in Toscana e per la realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno facilitando nuovi investimenti e sviluppo nei porti, mirando anche a offrire agevolazioni fiscali e amministrative, nonché a semplificare le procedure burocratiche. La Darsena Europa è un progetto infrastrutturale indispensabile per il nostro scalo labronico, che potrà accogliere navi di ultima generazione, diventando un hub strategico nel Mediterraneo; per la Darsena Europa è stata presentata una manifestazione di interesse da parte di primari operatori internazionali, quali MSC, Fratelli Neri e Terminal Lorenzini».

Quali benefici può portare la ZLS?

«L’istituzione della ZLS porterà numerosi vantaggi al territorio, tra cui una maggiore competitività per il sistema portuale e logistico regionale, lo sviluppo dell’intermodalità con una migliore integrazione tra trasporto marittimo, ferroviario e su gomma, e la crescita dell’economia regionale. Verranno assicurate alle imprese della Toscana interessanti opportunità di sviluppo e nuovi investimenti, in particolare per le aree della zona costiera e per quelle di “crisi industriale complessa”: Livorno e Piombino (D.L. 43/2013). La ZLS e la Darsena Europa sono essenziali per attrarre nuovi operatori e investitori e per favorire un indotto significativo nei settori del trasporto, della logistica e dei servizi. La Regione Toscana ha già richiesto al Governo la costituzione di un Comitato di indirizzo della ZLS e insieme all’Autorità di Sistema Portuale saprà svolgere la funzione che la norma assegna loro per raggiungere gli obiettivi in tempi molto rapidi».

Che scenari si aprono da qui ai prossimi anni?

«L’Asamar lavorerà a stretto contatto con la nostra Federazione nazionale (Federagenti) e con tutte le Associazioni del cluster marittimo di Livorno per cogliere ogni vantaggio che la ZLS possa offrire, sottolineando che è essenziale che il credito di imposta per le imprese che investiranno nella ZLS diventi immediatamente strutturale. La ZLS e la Darsena Europa rappresentano un binomio strategico per trasformare il sistema logistico toscano proiettandolo verso un ruolo centrale nello scenario mondiale».

Maltempo

Le ricerche

Vicenza, padre e figlio dispersi: trascinati via dalla piena del torrente

Sani e Belli