Il Tirreno

Versilia

Il lutto

È morto Lorenzo Viani, storico titolare del ristorante “Lorenzo” a Forte dei Marmi


	Lorenzo Viani
Lorenzo Viani

Era malato da tempo. Il collega Filippo Di Bartola: «Se ne va un pezzo di storia della Versilia»

3 MINUTI DI LETTURA





FORTE DEI MARMI. Mercoledì 22 gennaio si è spento Lorenzo Viani, 84 anni, una vera e propria istituzione nel mondo della ristorazione. Non solo un ristoratore, ma un punto di riferimento per il jet set internazionale grazie al suo rinomato ristorante stellato nel cuore di Forte dei Marmi. La sua scomparsa lascia un grande vuoto nella sua famiglia, a partire dalla figlia Chiara, e in tutto lo staff del suo ristorante, che lo considerava una guida insostituibile.

Una carriera unica, tra passione e dedizione

Lorenzo Viani è stato definito da Eleonora Cozzella, direttrice del Gusto, come «il Paul Newman della ristorazione, un uomo che anche con l’età non aveva perso classe e fascino». Il suo percorso professionale è stato un esempio di dedizione e amore per la cucina. Da giovane, il suo sogno era diventare calciatore, ma presto la passione per il cibo e l’ospitalità ebbe la meglio. Dopo aver frequentato la scuola alberghiera, Viani intraprese il suo viaggio nella ristorazione come mâitre, muovendo i primi passi da imprenditore con due pizzerie a Lido di Camaiore. Già negli anni Settanta e Ottanta, il suo carisma e la sua attenzione alla qualità erano evidenti: i suoi locali attiravano clienti entusiasti e fedeli. Nel 1981 arrivò il grande passo con l’apertura del suo ristorante a Forte dei Marmi. Nato come una semplice trattoria, il locale crebbe negli anni fino a diventare un luogo simbolo della cucina di qualità. La filosofia di Viani era chiara: offrire il miglior pesce disponibile, mantenendo un legame autentico con il territorio e la tradizione, ma sempre con uno sguardo all’innovazione e alla raffinatezza.

Un luogo d’arte e convivialità

Il ristorante di Viani non era solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio spazio culturale, arricchito da opere d’arte e da un’atmosfera unica. La cura per ogni dettaglio e la capacità di creare un ambiente accogliente e sofisticato hanno reso il locale una meta ambita da clienti di tutto il mondo, contribuendo a scrivere una pagina importante nella storia della cucina italiana.

Il ricordo di un’icona

La notizia della sua scomparsa ha profondamente colpito il mondo della ristorazione. Filippo Di Bartola, noto ristoratore di Pietrasanta, ha commentato con dolore: «Se ne va un pezzo di storia della Versilia». Viani non era solo un ristoratore, ma un innamorato della sua terra, un ambasciatore della bellezza e della bontà della cucina italiana. La sua figura carismatica ed elegante resterà per sempre nel cuore di chi lo ha conosciuto. Con la sua scomparsa, l’Italia perde uno dei suoi protagonisti più brillanti, un uomo che ha saputo unire tradizione e innovazione, passione e qualità. Lorenzo Viani lascia un’eredità indelebile, un esempio di eccellenza che continuerà a ispirare generazioni future.

Il funerale

L’ultimo saluto sarà celebrato venerdì 24 gennaio alle 10 nella chiesa di San Giovanni Bosco, a Viareggio. 

Primo piano
Salute

Polmoniti e malattie respiratorie, la Toscana tra le più colpite: come riconoscerla e come curarsi