Il Tirreno

Prato

L’evento

Contestazione al Capodanno cinese a Prato: volantino lancia accuse di riciclaggio

di Paolo Nencioni

	Il volantinaggio in via Pistoiese (foto Nucci) e la danza del Dragone in piazza delle Carceri
Il volantinaggio in via Pistoiese (foto Nucci) e la danza del Dragone in piazza delle Carceri

Scontro all’interno della comunità: uno striscione all’inizio del corteo, poi la distribuzione del testo. La pioggia non ha rovinato la tradizionale sfilata del Dragone che si è conclusa in piazza delle Carceri

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Un tempo c’erano i tazebao per mettere alla gogna i debitori insolventi: manifesti attaccati ai muri con la foto di chi non aveva onorato l’impegno. Ora ci sono striscioni e volantini, e lo scopo è simile. Alcuni cinesi hanno scelto la festa più importante dell’anno per puntare l’indice contro un paio di loro connazionali accusati di riciclaggio di denaro sporco. Un gesto inedito e clamoroso all’interno della comunità. Ieri mattina all’inizio del corteo per il Capodanno cinese è comparso uno striscione mostrato da un contestatore che è stato allontanato, ma subito dopo è iniziato un volantinaggio lungo il corso del corteo. 

Il titolo del volantino è “Riciclaggio di denaro attraverso mezzi illegali” e nel testo si fa riferimento a un “grande capo”. In particolare a una donna cinese che sarebbe alla guida di «una grande società di riciclaggio di denaro, banche clandestine, gruppi mafiosi». Lei e il marito, sempre secondo il volantino distribuito durante il Capodanno, «nel corso di quasi 13 anni» avrebbero venduto in Italia «marchi di smalti contraffatti». Probabilmente la traduzione fa riferimento ai marchi delle grandi case di moda. Negli ultimi 10 anni, accusa il testo, la famiglia dell’imprenditrice avrebbe realizzato «profitti illeciti per oltre 5 milioni di euro». E avrebbe utilizzato questi profitti «per aprire tre ospedali a Prato e Firenze». Anche in questo caso il termine “ospedali” è ingannevole. Vengono allegate immagini di studi medici.

Nel volantino c’è anche il numero di telefono di una persona che dice di essere disposta ad assumersi «la responsabilità legale di tutto ciò che sto dicendo». Al telefono risponde una donna che invita a inviare un messaggio su WhatsApp, ma poi non risponde al messaggio. Il volantino comunque è stato acquisito dalla polizia che verificherà se ci sono eventuali spunti per le indagini.

Quanto al Capodanno cinese, la pioggia caduta in mattinata ha rovinato solo in parte la festa. Migliaia di persone hanno partecipato al corteo che si è concluso in piazza delle Carceri con la danza del Dragone e gli interventi della console cinese di Firenze e della sindaca Ilaria Bugetti.

«La grande partecipazione da parte di tutta la città – ha detto la sindaca – è la dimostrazione che il percorso di dialogo e di collaborazione che stiamo costruendo è quello giusto. Non conosco un altro modo per fare comunità se non quello della conoscenza e del rispetto reciproco. È solo attraverso la condivisione di culture e tradizioni diverse che possiamo costruire una convivenza civile, arricchire e rendere più forte tutta la comunità. Il prossimo anno potremo osare un po’ di più per rendere ancora più bello e colorato questo evento che è patrimonio Unesco e che rappresenta un valore aggiunto per il nostro territorio».
 

Il festival
La guida

Sanremo 2025, la scaletta della seconda serata “minuto per minuto” – Il pdf completo