Cena di San Valentino low cost: l'iniziativa della Coop
Si ordina il menù di carne o di pesce entro il 12 e si ritira il 14 febbraio. La “sfida” ai ristoranti più romantici: la nostra classifica
PRATO. In vista della cena più amata da una parte delle coppie e più odiata dai single, quella di San Valentino, il 14 febbraio, spunta una soluzione low cost per chi decide di stare a casa senza rinunciare a un menù un po’ diverso dal solito. La propone l’Unicoop Firenze con un menù a 19,90 euro per due persone, in pratica meno di 10 euro a testa. Possibile? Sembra proprio di sì, a giudicare dal volantino diffuso nei supermercati di Prato e non solo. Il reparto gastronomia della Coop di via Valentini, per esempio, offre un menù di carne e un menù di pesce al solito costo, da prenotare entro le 10 di mercoledì 12 febbraio e da ritirare nell’orario di apertura de supermercato il 14 febbraio. Il menù di carne prevede crostini di polenta con funghi, salsa di funghi tartufata (da fare con pappardelle o gnocchetti) e bocconcini di manzo stufati con patate. Il menù di pesce prevede quattro vol au vent (due con crema di ceci e mazzancolle, due con mousse di salmone), salsa alle vongole e totani in guazzetto con patate. Ovviamente la pasta e le bevande sono escluse. Insomma, meno della metà di una cena al ristorante, a patto di rinunciare all’atmosfera di mangiare fuori (ma un paio di candele possono fare miracoli) e di essere disposti a far bollire l’acqua. Molti ci hanno fatto un pensierino e stanno già prenotando.
L’offerta della Coop potrebbe fare concorrenza ai ristoranti tradizionali, in tempo di vacche magre, ma per chi invece non vuole rinunciare a una cena al ristorante, la piattaforma Tripadvisor ha stilato una classifica dei locali più romantici presenti su piazza. Al primo posto troviamo G…I Doc RistoBistrò in via dell’Accademia, quello che ha dovuto cambiare nome perché il marchio Gucci non era d’accordo; al secondo posto il Pepenero di via Guarducci; al terzo Kaldi’s Kafè di via Settesoldi. A seguire Le Cento Buche di via degli Abatoni, Le Fontanelle di via Traversa del Crocifisso, il ristorante indiano Raja di piazza del Collegio, il Capriolo di via Roma, Che ciccia c’è sempre in piazza del Collegio, i Sapori del bosco in via Firenze e a chiudere la top ten c’è lo specialista del sushi Moi Omakase in viale Piave. Una classifica che lascia fuori dalle prime posizioni alcuni tra i ristoranti più conosciuti in città, compreso l’unico stellato Michelin.