Il Tirreno

Prato

L’intervento

Prato, agenti della Polfer in treno salvano la gamba a un passeggero

Prato, agenti della Polfer in treno salvano la gamba a un passeggero

L’uomo si era infortunato e perdeva sangue: decisivo l’aiuto dei poliziotti

2 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Hanno dovuto insistere perché si facesse soccorrere e curare. E così, molto probabilmente come hanno diagnosticato i sanitari, gli hanno salvato la gamba dall’amputazione. Si è trattato di un intervento decisivo da parte della Polizia Ferroviaria di Prato quello effettuato giovedì scorso su un treno regionale in viaggio sulla tratta Firenze S.M. Novella - Prato.

A bordo del treno i due agenti di pattuglia della Polfer, hanno notato delle copiose tracce di sangue sul pavimento. Seguendo le tracce, gli agenti sono riusciti a localizzare un uomo con la caviglia destra gravemente ferita che dichiarava di averla urtata accidentalmente prima di salire sul convoglio. Nonostante il sangue, il volto pallido, la sudorazione abbondante e un corpo visibilmente gonfio, l'uomo rifiutava categoricamente di essere sottoposto a cure mediche.

Ma gli agenti, consapevoli della gravità della situazione, non hanno esitato ad agire autonomamente. Dopo aver fatto scendere l’uomo alla stazione di Sesto Fiorentino e contattato il 118, hanno seguito i suggerimenti telefonici dei sanitari facendo distendere l'uomo e mantenendone la gamba sollevata per limitare la fuoriuscita di sangue. L’arrivo del medico sul posto ha confermato la gravità della ferita: se non fosse stato per l'intervento immediato della Polfer, l'uomo avrebbe rischiato nel migliore dei casi l'amputazione dell'arto. Grazie alla prontezza degli agenti, l’uomo è stato rapidamente trasportato all'ospedale Careggi di Firenze, dove ha ricevuto le cure necessarie. Dopo aver messo in sicurezza la situazione, la pattuglia della Polfer ha ripreso il suo servizio sul treno, garantendo la sicurezza dei passeggeri e il regolare svolgimento della tratta. Un intervento che, ancora una volta, dimostra l’importanza della prontezza e della professionalità della Polizia Ferroviaria nella gestione di situazioni di emergenza, salvaguardando la vita di chi si trova in difficoltà anche nelle circostanze più critiche.


 

Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma