Il Tirreno

Pistoia

Il lutto

Muore a 44 anni Linda Lenzi, anima del forno di Agliana: con la pala fu tra gli “angeli del fango” per l’alluvione

Muore a 44 anni Linda Lenzi, anima del forno di Agliana: con la pala fu tra gli “angeli del fango” per l’alluvione

Era conosciuta per la sua umanità e l'impegno nel volontariato. Mamma di due figli

3 MINUTI DI LETTURA





AGLIANA. Ha lottato per oltre un anno come una leonessa ma alla fine Linda Lenzi, 44 anni, titolare con il marito Stefano Coppini dell'omonimo forno alla Ferruccia di Agliana, si è dovuta arrendere a un male incurabile.

Il forno a Ferruccia con il marito
La coppia stava gestendo da molti anni lo storico esercizio di famiglia, dove lavorano anche quattro dipendenti. Oltre a occuparsi del lavoro, la giovane donna seguiva con amore anche i suoi due figli, un maschietto di 13 anni e una femminuccia di 8. Originaria del Barba, nel vicino Comune di Quarrata, la donna viveva ormai da tempo alla Ferruccia di Agliana, in una bella abitazione a due passi dal forno dove era un vero faro illuminante per la sua simpatia e disponibilità. Sua mamma Anna è peraltro molto conosciuta, avendo lavorato per molti anni all'ufficio postale di Quarrata, nel quartiere di Violina, svolgendo mansioni di sportellista. Il padre Stefano era invece un artigiano, in pensione ormai da alcuni anni.

Con la pala tra gli “angeli del fango”

Di lei resterà sempre nella memoria la grande attenzione verso il prossimo che dimostrava con gesti concreti e non solo a parole. Nel novembre del 2023, in occasione dell'alluvione che devastò Quarrata, suo comune di origine, non ebbe esitazione alcuna a lasciare per alcuni giorni il suo lavoro per unirsi alla schiera di "angeli del fango" che, in pochi giorni, riportarono Quarrata alla normalità. Chi ebbe occasione di parlare con lei di questa sua esperienza, racconta che la sua gioia più grande era quando la gente la ringraziava con le lacrime agli occhi. In quei giorni, strinse anche amicizie che le sono state vicine fino alla fine.

L’impegno con la Lilt

Un altro esempio di quanto Linda Lenzi fosse sensibile all'aiuto del prossimo, è la sua presenza costate negli anni ai banchi della Lilt, per la vendita delle azalee il cui ricavato viene impiegato per aiutare la ricerca sul cancro. A chi comprava un'azalea lei regalava sempre il suo sorriso, chiedendo a tutti non solo di continuare a fare acquisti benefici ma anche a dedicare parte del tempo libero per supportare le associazioni che si occupano della lotta ai tumori.

Quando, oltre un anno fa, si manifestarono i primi sintomi della terribile malattia che ieri l'ha condotta alla morte, la sua famiglia fece di tutto per assicurarle le migliori cure nei migliori ospedali d'Italia ma, purtroppo, per lei non c'è stato niente da fare. Il funerale di Linda Lenzi ci sarà oggi, mercoledì 30 aprile, alla chiesa parrocchiale della Ferruccia di Agliana. Fino ad allora, chi vorrà rendere omaggio alla salma potrà farlo alle cappelle del commiato della Misericordia di Quarrata, in via Brunelleschi.

Italia Mondo

Tecnologia e curiosità

WhatsApp, c’è un “cestino nascosto”: come trovarlo e come eliminare tutto definitivamente