Il Tirreno

Pisa

parco

Villa del Gombo a energia solare

Villa del Gombo a energia solare

I pannelli saranno montati sul tetto e alimenteranno altre strutture

2 MINUTI DI LETTURA





VECCHIANO. Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico alla Villa del Gombo, che permetterà all’Ente Parco di conseguire un significativo risparmio energetico nella gestione della struttura: realizzato in parte con i fondi del programma di utilizzo delle risorse destinate alla Tenuta e in parte grazie alla partecipazione ad un bando di Federparchi. L’impianto riuscirà a soddisfare l’intero fabbisogno di energia elettrica dell’edificio e di altre strutture del Parco nella Tenuta.

Nell’ambito delle energie rinnovabili, tra il 2010 e il 2011 il Parco aveva già definito la regolamentazione per il loro sviluppo all’interno dell’area protetta.

Adesso la nuova politica energetica del Parco mira così all’abbattimento dei costi energetici attualmente sostenuti per la gestione delle varie attività svolte (da quelle agricole a quelle degli uffici, visite guidate ed educazione ambientale) e dei costi ambientali, in termini di riduzione delle emissioni inquinanti e alteranti del clima in atmosfera.

La soluzione tecnologica scelta per la Villa del Gombo è all’avanguardia e prevede l’utilizzo di moduli fotovoltaici di nuova generazione ad alta efficienza, particolarmente resistenti agli agenti atmosferici ed alla salsedine – vista appunto la vicinanza al mare – con una potenza di picco elevata e dimensioni tali da ridurre notevolmente la superficie occupata; il sistema di montaggio evita inoltre interventi invasivi (quali perforazioni alla struttura del tetto) sull’edificio esistente, visto il suo valore storico e documentario, e realizza il posizionamento dei pannelli mediante l’utilizzo di innovative zavorre.

L’impianto avrà una potenza totale pari a circa 20 kW e una produzione di energia annua pari a quasi 25mila kWh, grazie ai 58 moduli che occupano una superficie di circa 120 metri quadri e che saranno posizionati nei settori est ed ovest della copertura della Villa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

In Primo Piano

Gli aggiornamenti

Papa Francesco, «quadro clinico complesso»: come sta il Pontefice e cos’è la polmonite bilaterale – Diretta