Valdinievole, le iscrizioni tengono. Mille nuovi studenti in prima superiore
Crescono liceo Salutati e alberghiero Martini, bene le superiori di Pescia
Montecatini Le classi prime delle scuole superiori della Valdinievole avranno, per l’anno scolastico 2025-2026, oltre mille nuovi studenti iscritti (1.050 per la precisione). Le iscrizioni si sono chiuse l'11 febbraio scorso e nonostante il calo demografico, in tutti e sei gli istituti superiori del nostro territorio non si sono registrate flessioni significative rispetto agli scorsi anni. I numeri hanno tenuto, in qualche caso sono anche aumentati.
Lorenzini e Salutati
Il liceo Lorenzini di Pescia conferma i numeri dell’anno scorso che si attestano sui 140 nuovi iscritti, distribuiti omogeneamente su tutti gli indirizzi. Le oggettive difficoltà dovute alle dislocazioni su quattro plessi e l’incertezza sul futuro della nuova sede, non hanno ostacolato l'entusiasmo dei docenti impegnati nelle attività di orientamento. Il bacino d'utenza privilegiato risulta principalmente la Valdinievole, ma essendo Pescia territorio di confine l'obiettivo della scuola è quello di riaprirsi alle limitrofe zone della Lucchesia, non sempre di facile accesso per il prevalere di una politica spesso a carattere provinciale. È una scommessa che il Lorenzini porta avanti insieme ad un'offerta formativa ampia e seria, come mostrano i recenti risultati di Eduscopio che collocano gli indirizzi linguistico, scientifico e scienze umane al primo posto della provincia di Pistoia, insieme allo storico classico. Quanto al liceo Salutati di Montecatini, questi i numeri: 215 iscrizioni contro le 185 dello scorso anno, preferenze particolari per l’economico sociale e l’indirizzo sportivo.
Agrario Anzilotti
Anche il bilancio all’istituto tecnico agrario Anzilotti è più che positivo con 92 nuovi iscritti. «A fronte del netto calo demografico che si registra da alcuni anni – commenta la preside Alessia Bechelli – le iscrizioni non solo hanno tenuto, ma hanno fatto registrare un incremento del 12% rispetto al numero dello scorso anno. Altro dato positivo è che sono equilibrate tra classi di Agraria e classi di Biotecnologie, segno che entrambi i nostri indirizzi destano curiosità e interesse non soltanto tra i pesciatini ma anche tra gli studenti dei comuni limitrofi. Questo ci riempie di soddisfazione perché le voci di un possibile accorpamento con altri istituti scolastici ci avrebbero potuto penalizzare, ma le famiglie hanno capito che questo non avrebbe compromesso in ogni caso la qualità della nostra offerta formativa».
Sismondi-Pacinotti
Ottimo risultato anche per l’istituto Sismondi-Pacinotti con 178 nuove iscrizioni. «In particolare sono andate benissimo le iscrizioni all'indirizzo Servizi per la sanità e Assistenza sociale – sottolinea la preside Oria Mechelli – mentre gli altri indirizzi confermano complessivamente i numeri dell’anno scorso. In particolare si conferma l'interesse per il corso Benessere-estetica e per l’artistico Berlingheri».
Marchi-Forti
Numeri positivi anche per l’istituto tecnico Marchi-Forti di Pescia e Monsummano, che ha fatto registrare 228 nuovi iscritti. «Abbiamo un significativo aumento all’indirizzo economico con 52 nuovi iscritti, che sono veramente tanti – evidenzia la preside Anna Paola Migliorini – l’indirizzo Tecnologico con 80 nuove iscrizioni si è mantenuto stabile. Al Forti ci sono 96 nuove iscrizioni, conferma di un trend in crescita negli ultimi tre anni (33 di queste al turistico, ndr). Siamo molto soddisfatti, quello che mi preoccupa sono gli spazi. Al Marchi non abbiamo aule sufficienti ad accogliere tutta la popolazione studentesca e va trovata al più presto una soluzione».
Alberghiero Martini
Sono 197 i nuovi iscritti, trenta in più di un anno fa. Così il dirigente Riccardo Monti: «In un momento in cui tutti scendono a causa del calo demografico e gli alberghieri toccano il minimo storico, noi aumentiamo in modo significativo: grazie a tutti coloro che hanno attivamente collaborato a questo grande successo». L’alberghiero di Montecatini è un professionale di qualità che ha l’obiettivo di costruire un futuro turistico competitivo, attraverso la formazione di figure professionali che rispondano alle richieste del mercato europeo e mondiale. Dopo un biennio comune, a partire dalla classe terza gli studenti intraprendono uno specifico percorso di studi sulla base dell'indirizzo scelto. Quattro i settori: accoglienza, sala bar, enogastronomia, pasticceria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA