Il Tirreno

Montecatini

L’appuntamento

Monsummano, “Capitolo Quinto”: il libro di Malucchi superstite dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

Monsummano, “Capitolo Quinto”: il libro di Malucchi superstite dell’Eccidio del Padule di Fucecchio

La presentazione sabato 11 gennaio alle 10 in biblioteca comunale, fondi in beneficenza

2 MINUTI DI LETTURA





Monsummano L'assessorato alla cultura del Comune di Monsummano organizza la presentazione del libro “Capitolo Quinto” di Quinto Malucchi, superstite dell’Eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944, che si terrà sabato alle 10 in biblioteca. Il libro è stato curato dalla nipote Tiziana Incerpi che ha raccolto le testimonianze dello zio, con la prefazione di Rinaldo Vanni, ex sindaco di Monsummano. Dopo i saluti della sindaca Simona De Caro, insieme agli autori presenterà il testo la bibliotecaria Stefania Bottai.

Seguendo il racconto degli eventi che hanno caratterizzato la vita di Quinto Malucchi, vediamo scorrere sullo sfondo la storia di Monsummano dal dopoguerra ai giorni nostri. L'autore fa conoscere usanze e modi di vivere lontani nel tempo, presenta la sua famiglia e racconta di se, scrivendo pagine coinvolgenti e ricche di umanità. Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza per il progetto “Alice Casciani” - ospedale Meyer di Firenze.

Quinto Malucchi, monsummanese, è una persona tenace e ottimista. Nonostante la sua infanzia sia stata segnata dai tragici avvenimenti dell'Eccidio del Padule, non ha mai perso la speranza e la voglia di darsi da fare. Ha sempre vissuto in una famiglia numerosa, quella d'origine e quella che ha costruito insieme alla moglie Vittoria. La famiglia è stata sempre il cardine della sua vita, il centro di tutto. Ha sempre cercato di dare il suo contributo per creare un mondo migliore di quello in cui era nato. Ha scritto questo libro per lasciare una testimonianza affinché i fatti dell'Eccidio siano ricordati oltre le commemorazioni ufficiali, perché il seme di quella cattiveria potrebbe germogliare di nuovo. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma