L’alberghiero Martini chiude in bellezza con una scorpacciata di studenti centisti
Montecatini, in trenta hanno ottenuto il massimo dei voti. Particolare soddisfazione per chi si è diplomato nell’indirizzo serale
MONTECATINI. Primo esame di stato per l’indirizzo serale dell’alberghiero Martini. Un momento emozionante e davvero indimenticabile per gli studenti, ormai adulti, che hanno conseguito il diploma dopo due anni di studi serrati e stimolanti. Gli studenti avevano chiuso l’anno scolastico con una cena al Castello Querceta, interamente realizzata dal gruppo. Ottimi i risultati conseguiti in sede di esame. Addirittura, sono tre i centisti: Michele Lanzieri, Deborah Nardini, Elena Barbara Trinci. Una soddisfazione enorme anche per i loro docenti, tenuto conto delle difficoltà legate alla pandemia Covid 19. Al via le iscrizioni. Intanto, è possibile far domanda, per il prossimo anno scolastico 2021/2022, per iscriversi al serale. Un percorso che ha confermato un notevole appeal non solo per chi non era riuscito, in età canonica, a concludere gli studi ma anche per coloro che un diploma già ce l’hanno e per varie ragioni vogliono ottenerne un secondo. Tra l’altro, si tratta di un attestato che offre la possibilità di diventare insegnanti tecnico-pratici di sala, enogastronomia, accoglienza. Uno sbocco lavorativo che merita considerazione.
[[atex:gelocal:il-tirreno:montecatini:cronaca:1.40457537:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.iltirreno.it/image/contentid/policy:1.40457537:1654850025/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]
Oltre agli ex alunni del Martini, potranno iscriversi ovviamente tutti coloro che per un motivo o per l'altro hanno abbandonato gli studi e sono in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione. Due gli indirizzi: enogastronomia e sala vendita. L'esigenza di un diploma per l'inserimento nel mondo del lavoro è infatti sempre più sentita anche per chi esercita professioni legate al mondo dell'enogastronomia. Il Martini va così a colmare un vuoto nell'offerta formativa del nostro territorio. Le lezioni, anche il prossimo anno, si terranno nel tardo pomeriggio. Sono ammessi a partecipare, come da normativa, studenti e studentesse che abbiano compiuto i 18 anni di età. Per informazioni è possibile scrivere a segreteriadidattica@alberghieromontecatini.gov.it.
I centisti. In tutto sono più di 30 gli alunni che al Martini hanno ottenuto il massimo dei voti in questo anno scolastico. Tra questi, tre hanno portato a casa anche la lode.
Ecco l’elenco completo: Adele Bini, Simone De Serio, Gemma Napolitano, Jessica Sapio (5 A); Asia Giachetti, Chiara Caterina La Maddalena, Giulia Orsi, Rebecca Signorini (5 B); Giulio Antelletti, Marta Grazzini (5 C); Andrea Bianchi (lode), Lorenzo Paganelli (5 D); Ginevra Viti (5 F); Leonardo Ferrucci, Serena Lucchesi, Pietro Verdolini (con lode), Riccardo Migliorini (5 G); Martina Campigli, Talia Chellini (lode), Marco Di Pasquale, Tommaso Fallani, Ilaria Innocenti, Sara Innocenti (5 I); Giulia Borgioli, Pietro L’Abbate (lode), Lorenzo De Filippo (5H); Syria Brunetti, Francesca Giuntini (5 M); Angelica Del Vecchio, Valentina Mango (5 L). —
© RIPRODUZIONE RISERVATA