Stadio, incontro costruttivo Individuato un percorso
Di fronte l’amministrazione, la tifoseria e la società azzurra
CARRARA. Come annunciato, la sindaca Serena Arrighi ha ricevuto ieri l’amministratore delegato di Carrarese calcio Jacopo Pasciuti e una delegazione di tifosi azzurri per parlare della situazione dello stadio dei Marmi. All’incontro erano presenti anche la vicesindaca Roberta Crudeli e gli assessori Elena Guadagni, Lara Benfatto e Carlo Orlandi.
«È stato un incontro proficuo nel corso del quale, sempre nell’ottica della massima trasparenza e condivisione abbiamo potuto fare il punto della situazione – spiega la sindaca –. Nei mesi scorsi il Comune si è fatto carico di lavori per circa 2 milioni di euro necessari ad adeguare l’impianto sportivo comunale ai requisiti richiesti dalla lega di Serie B. Si è trattato di lavori importanti e di diversa natura che hanno permesso alla Carrarese di tornare a giocare in città solo 133 giorni dopo la storica promozione in cadetteria. In queste settimane, inoltre, stanno procedendo i cantieri per l’apertura di una nuova uscita di emergenza in curva Nord, che permetterà l’aumento definitivo della capienza senza più dover ricorrere a deroghe, e per la sistemazione dell’area riservata agli spettatori diversamente abili. Nuove scadenze si profilano però all’orizzonte e per questo l’amministrazione ha da tempo iniziato un dialogo e un confronto con Carrarese calcio per individuare strade che possano permettere la realizzazione dei prossimi interventi. Nello specifico, per quanto riguarda l’installazione di nuovi seggiolini, l’acquisto dei teloni per ricoprire il campo e la sistemazione dei cancelli nelle strade attorno all’impianto, è stato trovato un accordo con la società e, grazie a un impegno congiunto, si interverrà nei tempi previsti».
E aggiunge: «Al momento l’impegno nostro, sempre in dialogo con Carrarese, è poi quello di trovare una soluzione che possa permettere di aumentare la capienza dello stadio a 5.500 posti per l’inizio della prossima stagione calcistica. Le ipotesi di finanziamento che sono state individuate sono diverse e al momento tutte sono al vaglio, sempre di concerto con la società. Quanto alle tipologie di intervento anche questo è al momento in fase di valutazione e comprendono sia l’allestimento di una nuova curva in tubolari, sia lavori per la riapertura del rettilineo. La soluzione definitiva dipenderà in primo luogo dalle necessità che porterà con sé il nuovo piano antincendio che necessariamente dovrà essere redatto in previsione dell’aumento della capienza».
Dalle dichiarazioni ufficiali emerge quindi che a prevalere, come auspicato, è stato il buon senso insieme al senso di responsabilità di fronte alla città.
L’augurio è che i botta e risposta che lasciavano prefigurare una contrapposizione siano ormai terminati e che adesso lo spazio sia tutto per il dialogo e per mettere a punto gli strumenti ritenuti più idonei per ridare serenità a tutto l’ambiente e per guardare con ottimismo al prosieguo della stagione sportivo. Ovviamente, il presupposto di tutto è che la squadra conquisti la permanenza in serie B, al momento sta dimostrando di essere sulla strada giusta ma le insidie sono sempre dietro l’angolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA