Palazzetto dello sport di Carrara, l’ok dalla commissione: a giugno via ai lavori
L’assessora: «Così potrà ritornare il pubblico sugli spalti: capienza da 500 spettatori». Ecco i dettagli dell’intervento
CARRARA. La commissione comunale di vigilanza locali e di pubblico spettacolo ha espresso parere favorevole sul progetto di “adeguamento normativo” del palazzetto dello sport carrarese. L’ok è arrivato nella seduta – presieduta da Cristina Demontis – di venerdì scorso: un parere che, per la struttura di Avenza, ha il sapore della svolta perché, provando a semplificare i vari iter, consentirà adesso di tradurre in cantieri le carte progettuali in vista della prossima stagione sportiva. Quelle carte progettuali che, lo ricordiamo, descrivono l’adeguamento normativo, con i lavori di adeguamento antincendio, sicurezza e norme Coni per una spesa di quasi 277mila euro, da progetto.
Il palazzetto, lo ricordiamo, è la “casa” della Apuania Carrara di tennistavolo (campioni italiani, in Serie A1, senza considerare le altre compagini del club), della squadra di pallamano, del minibasket e ovviamente della pallacanestro: società che, per i loro campionati, non hanno potuto contare negli ultimi tempi sul contributo del pubblico proprio in attesa dei lavori di adeguamento a parte della struttura.
Il progetto
Venendo ai dettagli, «la realizzazione del progetto permetterà di migliorare e incrementare l’aspetto polisportivo e polifunzionale dell’intero impianto e quindi delle attività sportive che vi si possono praticare sia organizzate, agonistiche, disciplinate dalle federazioni sportive nazionali, che scolastiche, oltre quelle più strettamente legate alle attività motorie e del tempo libero. Il progetto rispetta le normative vigenti: impianti tecnologici, sicurezza impianti sportivi, norme Coni e federali e migliorerà il superamento delle barriere architettoniche eliminando alcune criticità», viene spiegato nella relazione dei tecnici comunali. L’intervento – viene dettagliato ancora dai documenti di piazza Due Giugno – consiste «nella ristrutturazione completa del blocco spogliatoi, che interesserà anche la parte impiantistica, riscaldamento, idrico-sanitario, impianto elettrico e l’installazione del sistema di estrazione aria nei locali adibiti a servizi igienici e docce. Altri interventi saranno effettuati per superare alcune criticità sulle gradinate delle tribune».
I tempi
«Adesso, dopo il parere favorevole espresso dalla commissione, si potrà passare alla gara e poi ai lavori di adeguamento che contiamo di far partire a giugno, in un periodo in cui – con molti campionati ormai fermi – l’attività è molto più contenuta. Il campo da gioco, ricordo, non è interessato», riepiloga l’assessora allo sport Lara Benfatto che conclude: «La nostra intenzione è quella di avere un palazzetto completamente accessibile e fruibile: si arriverà a circa 500 presenze come capienza (498, ndr). Al momento il pubblico, lo sappiamo, non è ammesso, e quindi i lavori al palazzetto rappresentavano da sempre un obiettivo».