Il Tirreno

Lucca

Calcio e società

Lucchese, nuovo passaggio: il club ai commercialisti. Chi c’è nel gruppo

di Luca Tronchetti
Da sinistra: Pasquale Matarese, l’avvocato Riccardo Veli, l’avvocato Giuseppe Longo e Umberto Bruno
Da sinistra: Pasquale Matarese, l’avvocato Riccardo Veli, l’avvocato Giuseppe Longo e Umberto Bruno

Alessandro Bui è il presidente della “SLT associati srl”: uno studio romano che ha rilevato il 100% delle quote della Sanbabila srl

4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Dopo una serie di telefonate a vuoto il presidente pro tempore della Lucchese 1905 – l’avvocato Giuseppe Longo – mantiene la parola data e annuncia l’avvenuto passaggio del 100% delle quote di “Sanbabila srl” a uno studio di commercialisti con sede in via di Donna Olimpia a Roma: la società a responsabilità limitata SLT (studio legale e tributario) associati. Al vertice c’è il commercialista e revisore contabile Alessandro Bui, che il prossimo 19 febbraio compie 58 anni, laureato in Economia e Commercio all’università La Sapienza di Roma, e che è stato presidente della società Elite Basket di Roma (serie B e C femminile e attività di settore giovanile) e con lui opera dal 2001 l’altro dottore commercialista Stefano Sampietro, 54 anni da compiere il primo marzo, anche lui impegnato nella società di pallacanestro femminile. Nello studio – specializzato in campo legale e tributario con attività di consulenza fiscale, amministrativo-contabile e nel supporto al management aziendale con partecipazione a “Pasut & Partners”, network internazionale composto da primari ed indipendenti studi fiscali per la risoluzione delle problematiche tributarie e societarie sia in campo nazionale che internazionale – ci sono l’avvocato Roberto Sampietro, 58 anni, fratello del commercialista Stefano e l’avvocato rotale Federica Cicinelli, 50 anni, anche lei romana.

L’annuncio Longo

Sono le 18,30 quando l’avvocato Giuseppe Longo, ripetutamente contattato, richiama l’interlocutore e annuncia l’avvenuto trasferimento di quote societarie: «Tengo fede (e non ne avevamo mai dubitato visto i suoi incarichi in seno alla curia arcivescovile partenopea) all’impegno preso e annuncio che il 100% della “Sanbabila srl” da oggi (ma forse già da venerdì scorso) è nelle mani della “SLT associati srl”, uno studio di commercialisti romani che fa capo ai professionisti Bui e Sampietro. Io al momento, e sino alla definizione degli accordi e per non bloccare i flussi economici riguardo alle questioni bancarie e della Lega, resterò come presidente del club fungendo anche da amministratore delegato. Un incarico provvisorio in attesa di confrontarmi con loro e di capire meglio le loro strategie presenti e future».

La domanda sorge spontanea: resteranno il direttore sportivo Luca Nember, il responsabile dell’area tecnica Pasquale Matarese e il consulente tecnico Umberto Bruno? E il direttore generale, avvocato Riccardo Veli, e il suo collaboratore principe Giuseppe Vitaglione? «Al momento, che io sappia, non ci sono novità nell’organigramma. Io con i nuovi proprietari sarò a Lucca lunedì mattina per assistere in serata al Porta Elisa alla sfida tra la Lucchese e Perugia. Possibile che già nel pomeriggio ci sia un incontro con le istituzioni o con la stampa. Ma è ancora presto per dirlo».

L’addetto stampa

L’avvocato Longo si è però impegnato a risolvere un problema in tempi rapidissimi: quello dell’addetto stampa: É una priorità perché una società professionistica ha bisogno di alimentare i suoi canali Social e di un rapporto continuo con i media. Mi attiverò personalmente a individuare una figura professionale di livello. Di Lucca? Della Toscana? Del Lazio? Questo non lo so, ma ci sarà una figura di spessore. E mi scuso per questa settimana dove non abbiamo svolto il lavoro di comunicazione che da sempre è fondamentale in ogni attività umana».

Da Napoli a Roma

La Lucchese adesso si sposta geograficamente dalla Campania (Longo, Matarese, Vitaglione) al Lazio (a mister Gorgone e al dg Veli si sono aggiunti Bui e Sampietro). Ma i punti interrogativi restano ancora molti. Troppi. Chi investirà in un club con un debito accertato che oggi supera i 2,5 milioni?Chi pagherà stipendi e contributi (tre mensilità quindi circa 700mila euro ed è risultata una bufala il pagamento anticipato di una mesilità) che scadono, neanche a farlo apposta, il 16 febbraio (è domenica, quindi si slitta al giorno successivo)? Quali sono i soggetti che si celano dietro alla società di commercialisti appassionati di basket visto il loro impegno nella palla a spicchi femminile? Chi metterà la nuova fideiussione in sostituzione della garanzia della vecchia proprietà? A dirla tutta dal 14 gennaio ad oggi la Lucchese è apparsa ai più un gigantesco caravanserraglio. Siamo passati dall’ “ABC Assevera spa” con sede a Roma e in provincia di Avellino che alla vigilia del passaggio di proprietà da Andrea Bulgarella (attraverso l’amministratore Salvatore Ray Lo Faso) sembrava la destinataria del club alla “Sanbabila srl” con sede a Milano e capitale sociale versato di 10mila euro il cui unico trait d’union era rappresentato dal mediatore campano Giuseppe Vitaglione (coinvolto, tra l’altro, nell’inchiesta sull’affare delle mascherine che ha portato alla condanna dell’ex presidente della Camera, Irene Pivetti). Per poi vedere sbucare gli australiani del Racing City Group di Morris Pagnello (noto alle cronache giudiziario-sportive) con l’aggiunta dell’ex presidente del Chieti, Ettore Serra che per 10 giorni sono saliti al proscenio per poi sparire com’erano venuti. Sino al cambio in seno a Sanbabila srl nella giornata di ieri, 10 febbraio. L’impressione è che la telenovela rossonera sia soltanto all’inizio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il festival
La guida

Sanremo 2025, la scaletta della seconda serata “minuto per minuto” – Il pdf completo