Il Tirreno

Lucca

Lutto

Bagni di Lucca, morto l’ex assessore Pilade Togneri

di Emanuela Ambrogi

	Pilade Togneri
Pilade Togneri

Nel settembre 1981 fu tra i partecipanti al “blitz” di riapertura del Casinò

2 MINUTI DI LETTURA





BAGNI DI LUCCA È’morto nelle prime ore del mattino di venerdì 31 gennaio all’ospedale San Luca, dove era ricoverato da alcuni giorni per l’aggravarsi della malattia che lo aveva colpito da tempo, Pilade Togneri, 82 anni, di Ponte a Serraglio, ma nativo di Montefegatesi.

Non solo Ponte a Serraglio, ma l’intera comunità di Bagni di Lucca perde una delle sue figure più significative. Maggiore di tre fratelli, aveva perduto il fratello Duilio nel 2014 (aveva 69 anni) . La sorella minore è Adelma, 66 anni. Togneri, perito chimico, aveva lavorato alla Usl di Barga e negli ultimi anni anche negli uffici che si trovavano a Villa Fiori a Ponte a Serraglio. Attivo, e sempre pronto a dare una mano agli altri, aveva ricoperto molte cariche, tra l’altro nella San Vincenzo, ed era stato presidente della associazione “Borgo degli Artisti”. Faceva parte anche della associazione del Bosco Ceduo di Casabasciana. Aveva ricoperto la carica di assessore nella giunta di Enzo Tintori negli anni Ottanta ed era stato tra i partecipanti al blitz del Casinò del settembre 1981. Così lo ricorda Natalia Sereni, che ha fatto parte con lui del “Borgo degli Artisti”: «Tutta la comunità perde un uomo buono, gentile, sempre pronto a dare una mano agli altri, ad aiutare il prossimo, in silenzio, non voleva apparire. Tutti ricordiamo la sua grande carica umana, la sua gentilezza, era un vero gentiluomo. Chi è stato suo avversario ai tempi della attività politica lo ha apprezzato per la sua correttezza, era una grande persona. Ricordo il suo aiuto, anche materiale nella organizzazione di tante iniziative, come le giornate dedicate alle donne al Casinò. Con noi c’erano Damiano Marino Merlo, Amerigo Peruzzi, Morena Guarnaschelli ed altre».

Tra le lacrime arrivano le parole di Chiara Micchi, figlia di Adelma, sorella minore di Pilade, e mamma di due bambini: «Amava tanto la sua famiglia – dice – . Vorrei ringraziare vivamente il reparto delle infettive e epatologia dell’ospedale San Luca di Luca ed in particolare le dottoresse Sara Moneta e Micaela Meini. Un ringraziamento particolare anche a Michela de Cesare, Jessica Granucci e Irene Fresta che lo hanno accudito con premura e devozione». Togneri abitava nella grande casa vicino al Casinò Municipale, dove un tempo si trovava un albergo. Parole di cordoglio arrivano anche dall’’attuale Borgo degli Artisti, alla cui presidenza è Cristina Mucini. I funerali lunedì alle 15 a Montefegatesi l

Emanuela Ambrogi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma