Il Tirreno

Lucca

Lutto

Morto a 96 anni Gino Guidi, imprenditore dell’eccellenza

di Luca Dini
Morto a 96 anni Gino Guidi, imprenditore dell’eccellenza

Fondatore della società nel 1960, ha fatto la storia delle costruzioni

2 MINUTI DI LETTURA





CASTELNUOVO. Una vita imprenditoriale che ha portato le sue aziende ad essere una eccellenza in tutta la regione.

È questa la sintesi della vita di Gino Guidi, 96 anni, deceduto sabato sera all’ospedale Santa Croce di Castelnuovo dove era ricoverato da alcuni giorni per l’aggravarsi delle sue condizioni. Una perdita per la storia dell’imprenditoria non solo della Garfagnana.

Gino Guidi è stato uno dei primi imprenditori garfagnini di successo, ha avviato la sua attività nel 1960 e dal 1984 l’ha trasformata nella Spa che porta e porterà il suo nome. Lo piangono i figli Andrea, Paolo e Stefano e i nipoti, alcuni di loro già inseriti nell’azienda di famiglia con ruoli rilevanti. La Guidi Gino Spa, di cui era presidente onorario, è un nome consolidato nel campo delle costruzioni avendo grande esperienza e specializzazione in molteplici categorie di lavori. Dal consolidamento dei terreni fino alla ristrutturazione di beni sottoposti a tutela, passando per la posa in opera di barriere paramassi ed il movimento terra, l’azienda fondata da Gino Guidi rappresenta una realtà completa nel campo delle costruzioni. Un impero economico che già da anni Gino aveva affidato alla sua famiglia: il figlio Andrea, già presidente dell’associazione degli industriali di Lucca, amministratore delegato della società dove lavora anche il figlio Francesco nella sede situata nella zona industriale di Castelnuovo dove si trova anche la Sider-G. Il figlio Paolo, invece, è da quasi 40 anni a capo della Intersonda Srl, settore fondazioni speciali, spesso a lavoro a stretto braccio con l’azienda gestita dal fratello Andrea. Libero professionista, invece, Stefano, prima fotografo professionista e oggi agente immobiliare a Lucca.

Si legge sul sito dell’azienda: «La Guidi Gino nasce nel 1960 come ditta individuale e si trasforma in Spa nel 1984, opera nel settore dell’edilizia civile e industriale, restauro, consolidamento terreni, sistemazioni idrauliche, installazione reti e barriere paramassi, centro di trasformazione acciaio e carpenteria metallica».l

Luca Dini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma