Il Tirreno

Lucca

Grande cinema in Toscana

Lucca, torna Hoffman e riparte il film: il premio Oscar è in città, ecco quanto rimarrà

di Gianni Parrini

	Dustin Hoffman è tornato a Lucca 
Dustin Hoffman è tornato a Lucca 

Il budget sale a 20 milioni, imprenditori lucchesi interessati a investire

26 giugno 2024
4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Ciak si gira, di nuovo. Giovedì 27 giugno prenderanno il via per la seconda volta le riprese del film di Peter Greenaway che vede nel cast il premio Oscar Dustin Hoffman, Sofia Boutella e Jonno Davies. Citiamo loro perché sono gli attori principali che prenderanno parte a questo nuovo turno di riprese, mentre non ci saranno Helen Hunt e Giacomo Gianniotti.

Il ritorno

Hoffman è già in città e pare che questa volta si sia sistemato in un albergo del centro o nelle sue pertinenze. Lunedì sera è andato a cena all’Oste di Lucca in via Fillungo, dove è stato subito immortalato. Per l’86enne attore sarà una settimana intensa, durante la quale saranno girate parecchie scene necessarie a completare l’opera del regista britannico. Come detto, si parte oggi, con un set al chiuso nei capannoni di via Filzi che la produzione aveva già affittato durante la prima parte delle riprese. Domani le riprese si sposteranno in un negozio di orologi antichi in piazzale Arrigoni e poi sul baluardo S. Croce. Il pomeriggio di nuovo cover set ai magazzini dell’ex Manifattura in via Filzi così come avverrà giovedì e venerdì. Le scene clou sono quelle previste per l’1 e il 2 luglio dalle 10 alle 20 in via del Battistero, in piazza San Salvatore, via Santa Giustina e in piazza San Martino, dove è previsto anche un bagno nella fontana del protagonista, che potrebbe rivelarsi un omaggio alla “La dolce vita” di Fellini. Nuove riprese con il drone saranno effettuate anche in piazza S. Michele riprese con il drone dalle 14 alle 17.

L’assessore
«È un graditissimo ritorno – spiega l’assessore Remo Santini durante la conferenza a palazzo Orsetti. Tutti pensavano che le riprese fossero finite a fine maggio e invece gran parte della troupe e del cast tornano in città per un’altra settimana e questo non può che farci piacere vista la bella sintonia che si creata tra gli attori, Hoffman su tutti, e la popolazione». All’incontro con la stampa è presente anche Philip Lee, della casa di produzione Facing East, che regala ai giornalisti presenti un inatteso regalo: la visione in anteprima di alcune riprese del film effettuate col drone. Mostrano una Lucca fotografata in modo splendido e l’impatto visivo è decisamente spettacolare. «Il ritorno a Lucca era già previsto, niente di nuovo – spiega Lee –. Il titolo del film? Non è ancora definitivo, ci stiamo lavorando. L’idea è quella di presentare la pellicola in un grande festival internazionale e la prossima volta che torneremo a Lucca contiamo di poter far vedere alla città». Due parole anche sulla colonna sonora originale: è realizzata dal compositore abruzzese Luca D’Alberto, che già in passato ha lavorato con Greenway. «Un fantastico compositore», conferma Lee.

Soldi

Capitolo soldi: questa ulteriore settimana di riprese fa lievitare i costi del film il cui budget è salito da 15 a 20 milioni di euro. Soldi che in parte arrivano da Jumpy Cow società di Zurigo specializzata negli investimenti cinematografici, rappresentata in conferenza stampa da Enrique Drescher, investitore originario del Venezuela oggi residente in Svizzera. «Sono coinvolto nel progetto praticamente dall’inizio insieme ad altri investitori della Jumpy Cow – racconta –. Sono un fan dell’Italia ma è la prima volta che vengo a Lucca. È una città splendida e credo che si sposi magnificamente con il progetto di Greenaway». A proposito di investimenti, in conferenza è stato detto che sono in corso delle interlocuzioni con alcuni imprenditori locali che potrebbero essere interessati a entrare come finanziatori nel progetto del film. A questo riguardo è stato mostrata un’immagine promozionale della città (il titolo al momento è ancora “Lucca mortis”) che viene usata come una sorta di brochure di presentazione dell’investimento. Vedremo a breve se qualche imprenditore lucchese si aggiungerà alla cordata di investitori. Come ovvio, con il via alle riprese ripartono anche le modifiche alla viabilità e alla sosta che interesseranno le aree dei set e le zone limitrofe dove si muoveranno membri della troupe e della produzione per un totale di circa 70 persone. Il dettaglio completo delle modifiche è sul sito del Comune. Per cercare di ridurre al minimo i disagi per la popolazione da domani la sosta negli stalli blu sarà gratuita per i residenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il dettaglio

Meteo in Toscana, ancora “cielo giallo” e caldo afoso: la previsione per il fine settimana

di Tommaso Silvi