Il Tirreno

Lucca

Una nuova statua a Lucca: ritrae il maestro Geminiani

Una nuova statua a Lucca: ritrae il maestro Geminiani

La cerimonia d’inaugurazione si svolgerà domani alle 12 in piazza Guidiccioni L’opera, alta quattro metri, è stata realizzata dall’artista Nicola Domenici

2 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Domani 18 ottobre alle 12, con una cerimonia ufficiale, sarà inaugurata in piazza Guidiccioni la nuova statua dedicata al musicista lucchese Francesco Xaverio Geminiani. Lucca vuole così rendere omaggio a un musicista e compositore che, insieme a Luigi Boccherini e Alfredo Catalani e al Maestro Giacomo Puccini, ha contribuito a rendere Lucca una città della musica, tuttora riconosciuta a livello internazionale.

«L’amministrazione comunale ha ritenuto importante accogliere la sollecitazione venuta dall’associazione culturale Francesco Xaverio Geminiani di Lucca – dichiara il sindaco Alessandro Tambellini –. Riteniamo che la statua di Geminiani possa diventare un punto di riferimento culturale notevole, che si andrà idealmente a collegare alle altre due statue, quella in bronzo dedicata al Maestro Puccini in piazza della Cittadella e quella dedicata a Boccherini in piazza del Suffragio, nonché al monumento dedicato ad Alfredo Catalani sul baluardo San Paolino». L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale con l'associazione culturale Francesco Xaverio Geminiani, che ha donato la statua, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il supporto dell'Associazione Lucchesi nel Mondo, dell'Istituto musicale Boccherini, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, dell'Associazione Musicale Lucchese e di altre associazioni culturali lucchesi.

La statua, opera dell'artista viareggino Nicola Domenici, riproduce l'intera figura del Maestro munito del suo strumento musicale, il violino, a grandezza di poco superiore a quella naturale. La scultura, in marmo di Carrara, ha un'altezza di due metri e mezzo e, assieme al basamento, sempre in marmo, l'opera supera i 4 metri di altezza rispetto al piano stradale. È stata collocata ieri in piazza Guidiccioni, di fronte all'omonimo palazzo sede dell'Archivio di Stato.

Francesco Xaverio Geminiani nacque a Lucca nel 1687. Dopo studi di perfezionamento a Roma, emigrò trentenne a Londra, dove svolse una intensa attività di concertista e compositore. Suonò alla corte di Re Giorgio I e il conte di Essex fu suo mecenate per molto tempo. Dopo Londra si trasferì a Dublino, dove, ancora attivo all'età di 72 anni, dette il suo ultimo concerto: qui morì nel 1762.

L'evento

I carri

Carnevale di Viareggio, il ritorno alla satira nel carro di Alessandro Avanzini