Il Tirreno

Livorno

Guida a San Silvestro

Dal Teatro alla festa pop vista mare (gratuita), tra concerti, vernacolo e veglioni: la 15 proposte del Tirreno

di Francesca Suggi
Dal Teatro alla festa pop vista mare (gratuita), tra concerti, vernacolo e veglioni: la 15 proposte del Tirreno

La Traviata di Verdi, Dome la Muerte, Lo Zerbo, Gli Anni, i dj Frau e Vittorio l'Indiano, risate alla livorse: la notte più lunga per grandi e piccini. Costi, orari e dettagli

13 MINUTI DI LETTURA





Brindisi con La Traviata di Verdi E poi al Goldoni canta il pubblico.

LIVORNO.  Un brindisi con Violetta. È la proposta di fine anno del Goldoni che invita il pubblico a passare il San Silvestro a teatro in compagnia dell’opera più celebre e amata di Giuseppe Verdi: “La Traviata”, l’opera sarà proposta anche venerdì 3 gennaio alle 20 per la stagione lirica.

Nonostante il finale triste della “Traviata” quella del “San Silvestro al Goldoni” sarà una serata scoppiettante. Il 31 dicembre il teatro aprirà alle 21,30 e accoglierà gli spettatori con una flute di benvenuto.

Il costo dei biglietti per lo spettacolo di fine anno è di 60 euro (posto unico al botteghino il martedì e giovedì 10-13 e il mercoledì, venerdì e sabato 16.30-19.30; online su goldoniteatro.it e ticketone.it )

Alle 22 inizierà l’opera che vedrà Mario Menicagli come direttore dell’Orchestra del Teatro Goldoni e come regista Nicola Fanucchi, oltre alle scene di Claudia Castriotta.

Nei panni della protagonista Alexandra Grigoras e in quelli di Alfredo Matteo Falcier mentre Min Kim sarà Giorgio Germont. Un ruolo importante avrà anche la ballerina lucchese Martina Di Riccio.

Nell’intervallo tra la prima e la seconda parte (alle 23,45) è previsto il brindisi con panettone e spumante. A mezzanotte e mezza si riparte con l’opera e alla fine il pubblico viene invitato a trattenersi: la festa continuerà col “Karaopera. Quando il pubblico canta”. «Abbiamo pensato ad una serata speciale – spiega Menicagli – che unisca il piacere dell’ascolto di un’opera popolarissima, con alcuni momenti musicali che coinvolgeranno pubblico, coro ed orchestra in una festa collettiva alle quale si unirà il Coro Monday Girls di Cristiano Grasso e non mancheranno le sorprese».

Alla fine dell’opera Violetta Valery muore, ma quel valzer “Libiam ne’ lieti calici” che così come l’aveva pensato Verdi animava la festa nella lussuosa abitazione parigina della protagonista, resterà grazie a questa appendice divertente. Nella “Traviata” realizzata dal Goldoni con la Fondazione Carnevale di Viareggio ci saranno riferimenti al romanzo “La dame aux camélias” di Dumas che aveva ispirato Verdi e alla Parigi dell’ 800 coi richiami alla pittura di Amedeo Modigliani.
È arrivata dal Metropolitan Museum di New York che lo espone, la liberatoria per usare nella scenografia l’immagine degli occhi di donna di uno dei suoi quadri più famosi.
«Ci siamo fatti guidare – spiega il regista - dal fiore della camelia a cui rende omaggio la scenografia scelta per l’occasione. Abbiamo trovato una sintonia nell’introspezione dello sguardo dei disegni di Modì, un ponte eterno fra questa città e Parigi».
Lo spettacolo interamente realizzato dal Goldoni coi costumi della Fondazione Cerratelli e le maschere di Marella Sampieri - revisione stilistica Luca D’Annunzio, light designer Michele Rombolini, elaborazione immagini di Fabio Camillo e Ilaria Angelotti – avrà come interpreti oltre a Alexandra Grigoras, Matteo Falcier, Min Kim, anche Rebeka Pregelj, Monica Russo, Didier Pieri, Andrea Carcassi, Max Tavella, Rocco Lia, Ruben Rodriguez, Luis Javier Jiménez Garcia .

Alla Terrazza la festa pop. Si balla con Gli Anni, Toschi i dj Frau e Vittorio L’indiano

LIVORNO. Livorno E il Capodanno pop, quello della città, quello gratuito è alla Terrazza. Come da tradizione. Sul palco Rebel Toschi, Gli Anni e il dJ Set di Vittorio l’Indiano e Giovanni Frau.
Sarà ancora una volta un saluto all’anno vecchio vista mare organizzato da Fondazione Lem per conto del Comune con una proposta che guarda alla città anche dal punto di vista artistico. Sono infatti livornesi i cantanti che si esibiranno, così come livornesi sono la conduttrice e i dj e che faranno ballare quanti decideranno di salutare il nuovo anno sulla splendida spianata a mare di Livorno. Come in passato saranno Martina Parigi e Leonardo Demi a presentare sul palco: si comincia alle 22.
Parte al ritmo degli anni d’oro il dj set di Vittorio l’Indiano e Giovanni Frau: una collaborazione che sta facendo ballare e divertire in un tour nei locali di tutta la Toscana, proponendo musica dagli anni Settanta al nuovo millennio. Il connubio artistico è nato anche grazie agli eventi in ricordo di Riccardo Cion. Il Capodanno dei due dj sarà all’insegna dei successi degli anni ’80 e ’90 fino alla dance attuale.
Tra le 22 e le 22,30 sul palco Rebel Toschi ad intrattenere il pubblico fino alle 23. Voce melodica e animale da palcoscenico, l’artista ventitreenne dice di ispirarsi a Emma Marrone. Ha iniziato a cantare all’età di 13 anni e con l’arrivo dei quattordici ha preso parte alla settima edizione di ‘Ti lascio una canzone’ condotto da Antonella clerici su Rai 1, esibendosi in ben undici puntate su dodici. Ha duettato con grandi artisti come Fausto Leali, Noemi e Toto Cutugno. La staffetta di Capodanno si chiude col gruppo de Gli anni.
Si tratta di un progetto musicale che propone i grandi successi della musica italiana. La band porterà sul palco un viaggio itinerante dagli anni Sessanta fino ad oggi, dando vita ad uno spettacolo multicolore che passerà dal twist al rock 'n' roll, senza tralasciare le ballad e tutto il pop nostrano, coverizzando artisti come Cesare Cremonini, Vasco Rossi, Edoardo Bennato, I Giganti, l’Equipe 84, Lucio Battisti e moltissimi altri. La band è composta da Cristiano Sbolci - chitarra e voce, Alessio Masoni - chitarra e cori, Moreno Vivaldi - batteria e percussioni, Francesco Carone - tastiere e diamonica e Samuele Pirone - basso e contrabbasso. Gli Anni intratterranno tutti dalle 23.30 alle 00.30, con l’intermezzo del benvenuto al nuovo anno, per poi lasciare di nuovo spazio ai dj Vittorio l’Indiano e Giovanni Frau fino alle 2.30. 

Cral Eni: "Calendar girls" ma non solo.  Super veglione e cena

LIVORNO. Livorno Il grande veglione sul palco del Cral Eni a firma Nuovo Spazio Teatro. Piece teatrali, buonumore e sapori, a partire dalle 20. Cena servita al tavolo e poi si comincia. Alle 21,30 “Calendar girls”, commedia brillante di Tim Firth, regia di Mark Eaton. Nell’adattamento teatrale viene mantenuta l’impostazione corale, con un ruolo da protagonista definito, quello di Chris, interpretata da Hellen Mirren nella versione cinematografica e da Angela Finocchiaro in questa teatrale. La storia, ispirata ad un fatto realmente accaduto, è quella di un gruppo di donne fra i 50 e i 60 anni, membre del Women’s Institute (nata nel 1915, oggi è la più grande organizzazione di volontariato delle donne nel Regno Unito), che si impegna in una raccolta fondi destinati ad un ospedale nel quale è morto di leucemia il marito di una di loro (Annie, nel film interpretata da Julie Walters).
Sul palco Massimiliano Barachini, Anna Bastiani, Gaia Bastianon, Elena Bellandi, Ludovica Bertagli, Monica Brachini, Marco Bruciati, Marina Consaga, Marta Gatti, Gabriella Pacinotti, Edoardo Ripoli. A seguire sarà Ripoli in “Come viene viene”, con l’attore insieme ad Anna Bastiani e Marco Capecchi.
E poi ancora si ride con “La cena di Capodanno” sketch comico firmato da Mark Eaton e Simonetta Del Cittadino.
Nel programma della serata alla mezzanotte brindisi con panettone e pandoro; a mezzanotte e mezzo lo spettacolo di Ripoli e a seguire spazio alle risate. Info. Cena+ show 80 euro; solo show 50 euro. Cena prenotabile fino a esaurimento dei 100 posti, info: 328 3725028.

4 Mori: "L'estra'omunitario" e poi il vernacolo

LIVORNO. Livorno La compagnia La Carovana saluta il vecchio anno e dà il benvenuto al nuovo anno al teatro Quattro Mori con la commedia in vernacolo livornese scritta da Alessio Nencioni “E.C L' estra’omunitario”. È una esilarante commedia che traghetterà tutto il pubblico nel passaggio dei due anni in maniera molto divertente.
L’inizio è alle 21,30: la commedia si svolge in un palazzo di piazza della Repubblica dove vive una famiglia disagiata economicamente per la perdita di lavoro del marito. Da lì la decisione sofferta di mettere in affitto alcune stanze rimaste vuote ad extra comunitari. «L'estracomunitario - spiega l’attore Alessio Nencioni - nasce per caso da una mia idea che volevo condividerla con tutta la compagnia, infatti, cercai di farla scrivere a loro. Questo non successe e allora scrissi di mia penna» Lo spettacolo sarà diviso in due: si parte alle 21,30 col primo atto, poi si aspetta la mezzanotte con tutti gli attori in mezzo al pubblico. E poi poco prima della mezzanotte e mezzo inizio del secondo atto. A fine commedia due scene di vernacolo, qualche canzone cantata in live e saluti finali di buon anno nuovo con la presentazione della compagnia. Ecco i protagonisti: Massimiliano Bardocci, Alessio Nencioni, Claudio Porri, Stefano Valdiserri, Katia Collorà, Vincenzo Coscia, Daniela Salucci, Francesca Calvelli, Marzia Langella, Chiara Pantani, Sandro Andreini, Francesco Santini, Matteo Micheli, Margherita Locatelli, Lorenzo Cinali, Ibrahima Cissokho, Manuela Boldrin. Regia Nencioni, mixer luci Tommaso Melani e mixer audio Mauro Ferri. Info. Tariffa intera 56 euro; ridotta 46 euro; prenotazioni 342 5431247.

Teatro dei Salesiani: "La rapina finita bene", ritmo risate e soprese

LIVORNO. La fine dell'anno al Cinema-teatro Salesiani (viale del Risorgimento 85) si festeggia con la commedia giallo-comica “Il commissario Daltonico e la rapina finita bene” portata in scena dalla compagnia teatrale “Zeffiri & Zimbelli” (inizio spettacolo alle 22,15) che torna sul palco per celebrare i suoi 45 anni di attività.
La commedia è opera dell'autore teatrale, tv e cinematografico varesino Giuseppe Della Misericordia ideatore del commissario Daltonico (questo è il suo cognome), personaggio protagonista anche in altre sue divertenti pièce: «Tutta ritmo, comicità e “sorprese”- spiegano gli organizzatori – “Il commissario Daltonico e la rapina finita bene” è una commedia perfetta per una serata in allegria».
Due ladri, Davide e Letizia, stanno frugando in un lussuoso soggiorno mettendolo a soqquadro. Nella stanza in disordine entra un commissario che li scambia per i padroni di casa e, dopo averli confortati, redige un verbale in cui la coppia dichiara che nulla è stato rubato. Poi arrivano Samantha e Ferdinando, i veri padroni di casa. La commedia è adattata e diretta da Gaetano D'Ottone che compare nel cast (è il commissario Daltonico) con Daniela Amendolia (Letizia), Simone Arcamoni (Davide), Giorgio Notari (Ferdinando) e Daniela Ricci (Samantha). Seguirà il brindisi di mezzanotte, festa e buffet con gli attori e disco'60-'70-'80 all night long a cura del dj-set Z&Z. Info. Ingresso su prenotazione al 347-6231966; biglietto 35 euro acquistabile in accoglienza dell'oratorio (viale del Risorgimento, 77) o online su Liveticket.

Ctl: Lo Zerbo come Bruce, lo show al tennis

LIVORNO. Livorno San Silvestro con Lo Zerbo, The Show. Questo il nome della festa di fine anno in Banditella alla Ctl - cooperativa tennis Livorno - di via Lega. Sul palco Lo Zerbo, appunto. Ai fornelli gli chef del circolo «e in sala i nostri garçon a cantare, ballare, assaporare e gustare». Ma chi è la star della serata? È uno dei migliori e più completi polistrumentisti livornesi, Francesco Zerbino. Con un curriculum musicale sterminato, diplomato al Conservatorio, cantautore e compositore, Zerbino, in arte Lo Zerbo, ha dimostrato in diversi campi le sue abilità e i suoi talenti di musicista, cantante e interprete. Su Rai1, nello show “Tale e quale” è diventato uno strabiliante Bruce Springsteen. Sempre come Bruce Springsteen è stato protagonista del tribute-show “Blood Brothers”.
Grandissimo chitarrista, batterista e interprete, nel 2022, ha debuttato come cantautore con l’album “La prima volta”, dove tutte le sue esperienze e influenze sono convogliate in un disco piacevole e fortemente autobiografico, suonato insieme a grandissimi professionisti.
Francesco Zerbino è anche il fondatore dei "Gerardo e i Montercarlos", una gruppo scintillante, divertente e con un'aura vintage, di cui lui è il capofila, leader e frontman; band specializzata nell'arco di tempo storico-musicale degli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta, tra rock americano e pop nostrano. Non solo, scrive canzoni fin da quando aveva 18 anni. Info. Menù del cenone e serata a 95 euro, per prenotare, info 3483883614.

Surfer Joe: "Essi Ballano", dj set con Dome La Muerte

LIVORNO. “Essi ballano”. Senza se e senza ma. E per la notte più lunga dell’anno lo fanno pure vista mare. A ingresso libero. Perché la location è a due passi dalla Terrazza Mascagni: al Surfer Joe il 31 dicembre è con Dome La Muerte. Un grande ritorno del dj e musicista ribelle del Baraonda, da quasi mezzo secolo sulla scena, che farà ballare per tutta la notte fino all’alba col suo set che parte dai grandi classici degli anni Cinquanta e arriva fino ai giorni nostri.
Il 31 dicembre, dalle 23, come nella pellicola del 1988 di Carpenter Dome La Muerte «arriva a salvarci combattendo a colpi di rock’n roll contro gli spietati alieni che ci voglio conformi alla musica leggera. Essi ballano, sono qui fuori, sono tra noi, dobbiamo resistere ed andare avanti nel nome del rock», commentano simpaticamente gli organizzatori dell’ultima festa dell’anno per salutare il 2024 e cominciare quello nuovo col piede giusto. All’insegna dell’ottimismo e della condivisione.
Dome la Muerte, al secolo Domenico Petrosino, è nato a Navacchio. Classe per tanti è il Keith Richards del punk made in Italy. Carismatico, con un look che mescola rock, punk e cultura dei nativi americani (di cui è un grande cultore) è una leggenda dell’underground italiano, oltre che un personaggio di spessore a livello umano e ideale. Ha una storia e un curriculum artistico che abbracciano gli ultimi 50 anni e le maggiori tendenze/movimenti di controcultura; il tutto totalmente all’insegna della libertà, della sperimentazione e dell’innovazione. Info. Apertura porte alle 22, ingresso libero.

Altri appuntamenti in città

Acquario
Creature marine
e presepi fino alle 18

La magia delle feste all’acquario di Livorno. Fino al 6 Gennaio 2025 apertura tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17). Stesso orario per San Silvestro, un modo per permettere alle famiglie con bambini di passare una parte dell’ultimo dell’anno tra le creature marine. Dal 28 dicembre la mostra fotografica “Symbiosi: Il mare” Info su orari e prezzi: 0586 269111. E tutti i dettagli su www.acquariodilivorno.it
Via Roma
Museo di Storia Naturale
aperto solo al mattino

Il Museo di Storia Naturale di via Roma, con tutte le sue esposizioni, la sala del Mare e l’orto botanico per il 31 dicembre sarà aperto solo al mattino, in orario 9-13. Info: 0586.266711.
Collezioni civiche
Fattori e Museo della Città: quando visitarli
Il Museo della Città con tutte le sue collezioni sarà visitabile, il 31 dicembre, con i soliti orari 10-19. Allo stesso modo il museo civico Fattori di Villa Mimbelli sarà aperto dalle 16 alle 19.
Fortezza Nuova
Capodanno Elettrico
nel monumento storico

Un Capodanno Elettrico. A partire dal nome. Fortezza Elettrica insieme a Pane e Tulipani per un 31 dicembre da ricordare (per la cena insieme al partychiamare il numero 351 165371). Dove? Nella sala del Forno e nella sala degli Archi. Nella prima musica indie new wave rock con El nino de Nugola djset e come ospite Tba. Nell’altro spazio electro house techno con Merce Elettrica, Methos djset, Jmes Russian, Samuel Es, Guaro ed Enzì. Prezzi scaglionati in base all’acquisto online: da 12 euro (early bird, i primi biglietti) fino a 20 euro prezzo intero. Biglietti in vendita sul circuito Dice: la festa comincia a mezzanotte e mezzo.
Viale Italia
“Da qualche parte”
La noche latina

San Silvestro latino (e ancora salsa, bachata, kizomba e fantasie musicali). La noche è caliente al locale Da qualche parte sul viale Italia: dalle 21 alle 5 del mattino cenone dalle 21 (80 euro) e ingresso dopo cena dalle 24 (15 euro). Info e prenotazioni: 334 9494158.
Bad Elf
Sapori e sound irlandesi
col gruppo On The Mend

Il Bad Elf sugli scali delle Ancore cenone e musica live per festeggiare insieme l’arrivo del 2025. E in attesa della mezzanotte il sound della musica degli On The Mend che faranno cantare e ballare al ritmo del folk Irlandese e della canzone d’autore italiana e internazionale. Cena a 60 euro, info e prenotazioni 3518456007.
Parco del Mulino
Cenone, cinema baby
e musica per i grandi

Festa al Parco del Mulino per salutare il 2025. Cenone da 70 euro (bambini 25 euro), animazione e musica con l’artista Lele Bernardeschi dj, allegria e brindisi di mezzanotte. Area giochi al chiuso riscaldata, riservata per bambini con musica e spazio cinema per vedere i film preferiti.
«Servizio in sala con il sorriso e la dedizione dei nostri fantastici camerieri speciali: i ragazzi del Parco del Mulino», dicono gli organizzatori. Info e prenotazioni: 371 3567130.

Cena con delitto alla trattoria Camporeggi, alla Valle Benedetta. Durante il cenone i commensali saranno parte di una scena del crimine e di un misterioso giallo. Info e prenotazioni: 320 4182250, cena adulto 60 euro e bambino 30 euro. Spettacolo 30 euro fino ad esaurimento posti.






 

Vergogna senza fine
Il ritratto

Morto sul lavoro al porto di Genova, chi era Lorenzo Bertanelli: la vita a Massa e l’ultimo messaggio alla mamma