Il Tirreno

Esteri

Maxi blackout elettrico in Spagna: stop ai trasporti, caos anche in Portogallo e nel sud della Francia. Fino a 10 ore per il ripristino


	Maxi blackout in Spagna e in Portogallo tra caos trasporti ed eventi sportivi sospesi
Maxi blackout in Spagna e in Portogallo tra caos trasporti ed eventi sportivi sospesi

Tecnici al lavoro tra disagi nelle stazioni e semafori spenti. Comunicazioni nel caos. Sanchez convoca il Consiglio di sicurezza nazionale

4 MINUTI DI LETTURA





Maxi blackout in Spagna e disagi anche in Portogallo e nel sud della Francia. Un'improvvisa interruzione dell'elettricità si è verificata oggi, lunedì 28 aprile, intorno alle 12:30. Le principali città spagnole come Madrid, Barcellona, Valencia e Siviglia sono state colpite, con metropolitane ferme, semafori spenti e traffico paralizzato. Aerei e treni sono rimasti bloccati, mentre le autorità hanno esortato a non spostarsi in auto. Il blackout ha avuto impatti anche sulle linee telefoniche e ha lasciato senza corrente l'aeroporto di Lisbona. Il premier Pedro Sanchez ha convocato una riunione urgente con il Consiglio di Sicurezza Nazionale, mentre la compagnia elettrica Red Eléctrica ha stimato un ripristino della corrente in un intervallo tra le 6 e le 10 ore.

Persone intrappolate in ascensori e treni

Alcune persone, in seguito al blackout, sono rimaste bloccate negli ascensori, sui treni e nella metro. A Madrid nella stazione di Chamartín tutti i treni sono fermi, sia quelli ad alta velocità sia quelli di media percorrenza, e i passeggeri sono usciti dalla stazione, in costruzione, controllando costantemente i loro cellulari e i pannelli informativi per avere informazioni. Anche un’altra stazione importante, Atocha, è stata evacuata e non si sa se ci siano ancora passeggeri a bordo dei treni. Centinaia di passeggeri preoccupati attendono notizie sull’entità del guasto. La linea di emergenza 112 in diverse regioni, tra cui Madrid e Murcia, ha segnalato una congestione dovuta alle numerose chiamate di persone rimaste intrappolate negli ascensori. Solo nelle prime ore, i vigili del fuoco di Madrid, Gipuzkoa e Barcellona sono intervenuti in più di 60 casi per salvare persone rimaste bloccate in ascensore, mentre la metropolitana di Madrid e Barcellona ha dovuto essere evacuata al buio, scatenando il panico tra i passeggeri. A Valencia il gestore della metro ha segnalato sui social media che, a causa di un’interruzione di corrente generale nella città, il traffico è interrotto su tutta la rete e che l’entità e la durata dell’interruzione sono sconosciute. Lo riportano i media spagnoli.

Le cause

«Al momento non c'è niente che permetta di affermare che vi sia stato nessun tipo di sabotaggio o attacco informatico», ha detto la vice presidente della Commissione Europea, Teresa Ribera, parlando con i giornalisti nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, affermando che l'esecutivo comunitario sta lavorando «con la massima cautela». L'ex vice premier spagnola ha sottolineato che la Commissione è in "stretto" contatto con le autorità spagnole e portoghesi per lavorare in forma coordinata per ristabilire il servizio al "più presto" dopo quello che viene definito «uno dei blackout più importanti degli ultimi anni». «Non vi è alcuna indicazione che il blackout sia stato provocato», ha specificato la vicepresidente secondo quanto riporta El Pais. «Gli operatori delle reti elettriche in Europa stanno lavorando per stabilire quello che è successo e per dare sostegno nel ripristino del sistema nella penisola iberica», ha poi aggiunto esortando alla "pazienza" le popolazioni dei Paesi interessati raccomando loro di «seguire le istruzioni date dai responsabili della Protezione Civile».

Stop alle centrali nucleari

A seguito del blackout generale che ha colpito la Spagna, le centrali nucleari del Paese (cinque con sette reattori in funzione) hanno smesso di produrre elettricità. Lo ha riferito El Pais, spiegando che per motivi di sicurezza è stata interrotta la produzione e la fornitura di energia elettrica alla rete. Secondo fonti del Consiglio di sicurezza nazionale, in ogni caso i sistemi interni di ogni centrale devono restare operativi e gli impianti stanno utilizzando gruppi elettrogeni per alimentarli.

Si ferma anche il tennis

Le partite in corso al torneo di tennis Atp Madrid 2025 sono state sospese a causa del blackout segnalato in Spagna e Portogallo. Il circuito ATP ha dichiarato che due match di singolare e uno di doppio erano in corso quando è saltata la corrente alle 12:34 ora locale (10:34 GMT). Sospeso anche il match in cui stava giocando l’italiano Matteo Arnaldi, che poi è ricominciato poco dopo: l’azzurro ha vinto 6-3 6-4.

Farnesina in contatto con gli italiani

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani in queste ore è a Valencia per un incontro con imprenditori italiani in Spagna e per il congresso del Ppe. Con l'ambasciatore d'Italia è in contatto con i consolati a Madrid e Barcellona per seguire la situazione provocata dal blackout elettrico nazionale, secondo quanto fa sapere la Farnesina. I cittadini italiani sono stati contattati dai consolati d'Italia e dall'Unità di crisi da Roma con messaggi che potrebbero non essere stati ancora ricevuti sui telefoni cellulari. Le autorità spagnole stanno informando che l'interruzione della corrente elettrica potrebbe essere recuperata in 6-8 ore. Nel frattempo anche la Farnesina invita a non lasciare abitazioni e uffici e ad evitare anche viaggi in auto per l'interruzione di corrente elettrica agli impianti semaforici.

Terna: «In Italia nessuna criticità»

«In merito al blackout in corso in queste ore in Spagna e in alcune regioni del Portogallo e della Francia, al momento non si rilevano criticità operative sulla rete elettrica di trasmissione nazionale». Lo riferisce in una nota Terna.

La guida

Previdenza

Pensioni, come riscattare fino a cinque anni di contributi: requisiti, costi e scadenze

di Paola Silvi